Salviamo il cervo italico della Riserva Naturale Bosco della Mesola

0
5041
Di Wanax01 - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=94456750

Salviamo il cervo italico della Riserva Naturale Bosco della Mesola

Di Redazione

Il cervo italico è una sottospecie che – come dice il nome – si trova solo in Italia, con poche centinaia di esemplari, nella Riserva Naturale Bosco della Mesola, un’area protetta in provincia di Ferrara che si estende per circa 3 mila ettari

Questo cervo rappresenta una popolazione unica nel suo genere. Si tratta infatti di una sottospecie autoctona assolutamente diversificata, dal punto di vista genetico e morfologico, dalle altre popolazioni di cervo europeo. È stata per questi motivi oggetto di studi specifici e di un’esposizione museale al secondo piano del castello della Mesola (Museo del Bosco e del Cervo della Mesola). La riserva è purtroppo troppo piccola per garantire la sopravvivenza della sottospecie a lungo termine: in semi-cattività il cervo italico rischia l’estinzione, a causa della consanguineità, della competizione con il daino e del bracconaggio.
Per questo, Arcaplanet ha preso a cuore il progetto e vuole contribuire a scrivere una nuova storia per il principe delle nostre foreste: l’obiettivo è quello di riportare in natura 60 esemplari all’interno di quattro siti del Parco Naturale Regionale delle Serre in Calabria.
Il supporto di Arcaplanet a favore del progetto si concretizza nella raccolta fondi che sarà organizzata in tutti gli oltre 490 Pet Store diffusi sul territorio: dal 7 al 20 novembre sarà possibile donare la simbolica cifra di 50 centesimi ad ogni acquisto. Un piccolo ma simbolico contributo per la salvaguardia e la tutela del cervo Italico. Il ricavato infatti verrà devoluto al WWF Italia per supportare il progetto di rewilding nell’Appennino meridionale.