COP27, tentativo di frenata. La comunità internazionale saprà rispondere alla crisi climatica?

0
4938

COP27, tentativo di frenata. La comunità internazionale saprà rispondere alla crisi climatica?

Di Rosario Mascia

I leader mondiali si si sono riuniti a Sharm el-Sheikh, in Egitto, dal 6 novembre per due settimane di negoziati sul clima, mentre le nazioni lottano per ridurre le emissioni di gas serra tra la crisi energetica globale, la guerra in Europa e l’aumento dell’inflazione

Le Nazioni Unite convocano questa conferenza ogni anno. Nell’edizione dello scorso anno in Scozia, i Paesi riuniti hanno concordato sulla necessità di intraprendere immediatamente ulteriori azioni per prevenire un pericoloso aumento delle temperature globali. Purtroppo, questa azione rapida non si è concretizzata e le conseguenze del cambiamento climatico, come le alluvioni mortali in Pakistan, la siccità negli Stati Uniti, la carestia in Africa e le ondate di calore in Europa, sono dolorosamente evidenti.

Le tensioni tra i Paesi ricchi che inquinano e i Paesi poveri che subiscono maggiormente le conseguenze del clima sulla questione di chi debba pagare i costi del riscaldamento globale dovrebbero caratterizzare questa conferenza, nota come COP27.

Le date ufficiali della conferenza sono dal 6 al 18 novembre. Tuttavia, i negoziati sono notoriamente problematici e si prevede che si protrarranno a lungo.

Dove si svolge la COP27?

Gli incontri si svolgono a Sharm el-Sheikh, una città turistica egiziana sulla costa del Mar Rosso. L’evento si svolgerà in due sedi principali: la zona blu e la zona verde. La Zona Blu, con sede presso il Centro Congressi Internazionale di Sharm el-Sheikh, a sud del centro città, ospiterà i negoziati ufficiali. Questo spazio sarà gestito dalle Nazioni Unite ed è soggetto al diritto internazionale. Dall’altra parte della strada, nel giardino botanico del Parco della Pace, ci sarà la zona verde. L’area sarà gestita dal governo egiziano e sarà aperta al pubblico.

Che cos’è la COP27?

COP sta per Conferenza delle Parti e le “parti” sono le 197 nazioni che hanno firmato la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici nel 1992. Tutte le 197 parti, compresi gli Stati Uniti, hanno ratificato il trattato che mira a evitare “pericolose interferenze antropogeniche con il sistema climatico” e a stabilizzare le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera. Ogni anno, l’organismo delle Nazioni Unite per il clima convoca questi governi per discutere le opzioni per affrontare congiuntamente il cambiamento climatico. È la ventisettesima volta che i Paesi firmatari della Convenzione si riuniscono, da cui il nome COP27.

Qual è l’obiettivo della COP27?

L’obiettivo della conferenza di quest’anno è controverso. I Paesi ricchi vogliono concentrarsi sulle strategie per aiutare i Paesi in via di sviluppo a ridurre l’uso di combustibili fossili e a passare alle energie rinnovabili.

I Paesi in via di sviluppo sono alla ricerca di un compromesso sui fondi necessari per far fronte ai disastri climatici che hanno subito. In particolare, i Paesi poveri vogliono un nuovo fondo per coprire aspetti quali il trasferimento delle popolazioni vulnerabili o per aiutare a compensare la crescita economica persa a causa di inondazioni, tempeste e ondate di calore sempre più gravi. I Paesi industrializzati, tra cui gli Stati Uniti, si sono opposti all’idea di un nuovo fondo, in parte perché temono di essere ritenuti legalmente responsabili dei danni causati dai cambiamenti climatici, che stanno aumentando a un ritmo allarmante.

Questo è il primo vertice sul clima che si tiene in Africa dal 2016. Molti diplomatici hanno espresso la speranza che si tratti di una “COP africana”, non solo per la sua ubicazione, ma anche per il fatto che le nazioni africane devono affrontare alcuni degli impatti più gravi del cambiamento climatico.

Chi partecipa alla COP27?

Secondo l’agenzia ONU per il clima, all’evento sono attesi più di 35.000 delegati, tra cui il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden e più di 100 capi di Stato. Si tratta di un gruppo più ristretto rispetto al vertice dello scorso anno a Glasgow, che ha riunito 120 leader mondiali e più di 40.000 partecipanti registrati. Tuttavia, per un anno in cui non si prevedono decisioni ufficiali importanti, si tratta di un numero significativo.

Ci saranno proteste alla COP27?

Le proteste per il clima sono il cuore e l’anima dei negoziati annuali. Negli anni precedenti, gli attivisti hanno organizzato marce, scioperi della fame, sit-in e altre forme di disobbedienza civile per sottolineare l’urgenza della crisi climatica.

Quest’anno, un numero crescente di egiziani ha chiesto di protestare mentre i leader mondiali si trovano a Sharm el Sheikh per sottolineare l’abissale situazione dei diritti umani in Egitto. Ma con il governo del presidente Abdel Fattah el Sisi che sostanzialmente vieta tutte le manifestazioni e criminalizza la libertà di riunione, tali manifestazioni sono improbabili.

A maggio, il ministro degli Esteri egiziano, Sameh Shoukry, ha dichiarato che l’Egitto permetterà alcune manifestazioni durante la COP27, anche se in “una struttura adiacente al centro congressi” e non nelle sale dei negoziati o nelle strade di Sharm el Sheikh. Gli attivisti ambientali hanno dichiarato che la repressione da parte del governo egiziano sta causando loro paura.

Tra l’altro mancheranno gli attori principali delle proteste degli anni scorsi, la stessa Greta Thunberg ha declinato l’invito sia per la questione dei diritti umani (Alaa Abdel Fatah, 40 anni, ingegnere, blogger, attivista, volto e cervello di Piazza Tahir, è da 220 giorni in sciopero della fame in una cella egiziana, da domenica anche in sciopero della sete) sia perché, spiega lei, “La Cop viene principalmente usata come un’opportunità per i leader mondiali e le persone al potere per ottenere attenzione, usando vari tipi di greenwashing”

Cosa è successo nelle precedenti COP?

La prima COP si è tenuta a Berlino nel 1995, dopo che una massa critica di nazioni aveva ratificato la Convenzione sul clima. Fu un evento epocale e pose le basi per l’adozione, due anni dopo, del Protocollo di Kyoto, che all’epoca rappresentava un accordo globale rivoluzionario sulle questioni climatiche. Ma il Protocollo di Kyoto impegnava solo i Paesi ricchi e industrializzati a limitare e ridurre le emissioni, mentre ai Paesi in via di sviluppo, comprese le principali economie emergenti come Cina, India e Brasile, veniva chiesto di ridurre le emissioni solo su base volontaria. Il Senato degli Stati Uniti si è opposto al protocollo con voto unanime, così come il Presidente George W. Bush, segnando l’inizio di quasi due decenni di discussioni volte a identificare le nazioni maggiormente responsabili della risoluzione del problema del cambiamento climatico. Nel 2015, l’amministrazione Obama ha posto fine a questa situazione di stallo e ha guidato quasi 200 Paesi nella firma dell’innovativo Accordo di Parigi. Per la prima volta, sia i Paesi ricchi che quelli poveri hanno accettato di agire, anche se a ritmi diversi, per affrontare i problemi del cambiamento climatico. Gli Stati Uniti si sono ritirati dall’Accordo di Parigi durante il mandato del Presidente Donald Trump, ma l’amministrazione Biden ha firmato nuovamente. Sebbene diversi leader abbiano concordato enormi impegni a Parigi, i Paesi non hanno intrapreso azioni sufficienti per prevenire i peggiori effetti del cambiamento climatico. A Glasgow, l’anno scorso, le nazioni si sono impegnate a essere più ambiziose e alcune hanno mantenuto la promessa. Purtroppo, un recente rapporto delle Nazioni Unite ha rivelato che solo circa 20 Paesi si sono fatti avanti e si sono impegnati a adottare misure più severe. Scienziati, attivisti e leader di molti Paesi concordano sulla necessità di una maggiore ambizione, anche se i Paesi hanno già iniziato a realizzare i loro piani di riduzione delle emissioni.

Cosa è successo alla COP26 di Glasgow?

La COP26 ha portato al Patto per il clima di Glasgow, un accordo tra quasi 200 nazioni. L’accordo “invita” i Paesi a “rivedere e rafforzare” i loro obiettivi di emissione entro la fine del 2022 per allinearli all’obiettivo di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 gradi Celsius (2,7 gradi Fahrenheit) rispetto ai livelli precedenti la rivoluzione industriale. Ha inoltre sottolineato che i Paesi ricchi non hanno rispettato l’impegno decennale di contribuire a fornire 100 miliardi di dollari all’anno di finanziamenti per il clima entro il 2020 e li ha esortati a “raddoppiare” almeno il loro sostegno all’adattamento entro il 2025. Oltre ai negoziati formali, diversi Paesi e aziende hanno concluso decine di accordi. Più di 100 Paesi hanno concordato di ridurre le loro emissioni di metano, un potente gas che provoca il riscaldamento globale, del 30% in questo decennio. Altri 130 Paesi si sono impegnati a fermare la deforestazione entro il 2030, impegnando miliardi di dollari per il raggiungimento dell’obiettivo. Decine di Paesi si sono impegnati a eliminare gradualmente le centrali a carbone e a ridurre la vendita di veicoli a benzina nei prossimi decenni.

I Paesi hanno mantenuto quanto promesso alla COP26?

No. Tuttavia, alcuni hanno iniziato a farlo. Gli Stati Uniti, ad esempio, hanno approvato quest’anno una legge che prevede l’investimento di 370 miliardi di dollari per abbandonare i combustibili fossili e passare a energie prive di emissioni come l’energia solare, eolica e nucleare. Queste misure dovrebbero aiutare gli Stati Uniti ad avvicinarsi all’obiettivo (anche se non completamente) di ridurre le emissioni di almeno il 50% rispetto ai livelli del 2005 entro il 2025.

Perché l’obiettivo di 1,5 gradi è importante?

È importante perché, oltre questa soglia, secondo gli scienziati, la probabilità di impatti climatici catastrofici (come ondate di calore letali, scarsità d’acqua, interruzione dei raccolti e collasso degli ecosistemi) aumenta drasticamente. Il pianeta si è già riscaldato di circa 1,1 gradi Celsius. Se vogliamo limitare il riscaldamento a 1,5 gradi Celsius, tutti i Paesi devono ridurre le proprie emissioni più velocemente e in misura maggiore rispetto a quanto fanno oggi.

Cosa si intende per perdita e danno?

Le perdite e i danni sono gli impatti climatici che i Paesi stanno vivendo in questo momento ma a cui non possono adattarsi, in particolare i Paesi poveri che hanno contribuito meno al riscaldamento globale. Si tratta, ad esempio, di trovare un riparo per gli oltre 30 milioni di persone sfollate in Pakistan a causa delle inondazioni. O il trasferimento delle comunità delle Fiji lontano dalle coste sommerse a causa dell’innalzamento del livello del mare. Chi dovrebbe pagare questi e altri costi, e come? Queste domande potrebbero suscitare un intenso dibattito alla COP27.

Qual è la posta in gioco alla COP27?

Questa conferenza metterà alla prova la comunità internazionale e rivelerà se è in grado di rispondere alla crescente urgenza della crisi. Alden Meyer, attivista ambientale e analista politico che ha partecipato a 25 delle ultime 26 COP, ha affermato che i negoziati globali devono evolvere dalle discussioni sui trattati legali all’effettivo aiuto ai Paesi a rispettare gli impegni sulle emissioni nei tempi previsti, per evitare ulteriori catastrofi climatiche e proteggere le nazioni più vulnerabili. “Le COP hanno una cultura di vincitori e vinti, di giochi di minaccia, di contrattazione e negoziazione”, ha spiegato Meyer. “Non è ancora chiaro se coloro che partecipano alle COP siano in grado di trasformare la cultura, di mettersi al lavoro e di garantire risultati accelerati per la trasformazione che deve avvenire.