
Giglio Caprino - Anacamptis Morio L.
di Amint
Stai per leggere Giglio Caprino - Anacamptis Morio L. di Amint
Vuoi scoprire di più sulle schede botaniche? clicca qui.

Anacamptis Morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon& M.W. Chase
In molte regioni italiane è l’orchidea più comune, si presenta spesso in popolazioni numerose ed è assai variabile per quanto riguarda il colore dei fiori. Cresce negli habitat più svariati, purchè luminosi.
Etimologia
Il nome del Genere è derivato dal greco anakamptein = ripiegarsi, probabilmente riferito ai tepali incurvati verso l'alto, o forse ai due segmenti eretti posti sul labello. Il nome specifico secondo alcuni deriverebbe dal latino morio = buffone, per le striature del casco che ricordano il berretto di un giullare. Per altri la derivazione è dal nome dell'elmo dei soldati spagnoli del XVI secolo, “morion”.
Sinonimi
Orchismorio L.
Orchismorio subsp. picta (Loisel.) K. Richt.
Orchispicta Loisel.
Tassonomia
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Liliopsida
Ordine: Orchidales
Famiglia: Orchidaceae
Descrizione
Pianta alta 10-40 cm, robusta; il fusto è verdastro nella parte inferiore e tende al rosso violaceo in alto.Le foglie inferiori sono allungate e acute e quasi sempre formano una rosetta basale, le caulinari sono erette e guainanti. L’infiorescenza si presenta più o meno densa e allungata, con brattee lanceolate e violacee. I fiori sono di colore variabile dal viola scuro al porpora, al lilla, fino al bianco. Sepali e petali sono conniventi, a formare un casco striato di verde. Labello più largo che lungo, con lobi laterali più ampi, a margini ondulati o anche crespati. La base e il centro del labello sono più chiari e picchiettati di rosso-violaceo. Lo sperone è robusto, clavato, orizzontale o leggermente ascendente, lungo circa come l'ovario. Ginostemioottuso, rossastro, pollinodiverdastri.
Tipo corologico
Euromediterraneo. È distribuita in un ampio areale europeo-caucasico-mediterraneo. Fiorisce da marzo a giugno ed è segnalata in tutte le regioni italiane ad eccezione della Sardegna dove è sostituita da Anacamptislongicornu.
Habitat
Pascoli, garighe, radure, su suolo calcareo o debolmente acido, più o meno arido, da 0 a 1900 m s.l.m.
Somiglianze e varietà
Anacamptispicta (Lois.) R.M. Bateman, Pridgeon& M.W. Chase, si differenzia per la pianta più gracile, alta fino 30 cm, con infiorescenza più corta; i fiori di colore rosato e sperone più lungo dell'ovario, arcuato e nettamente ascendente.


Riproduzione
Si riproduce per impollinazione entomofila ad opera di diverse specie di Bombus: i fiori, privi di nettare, attraggono gli insetti con una sorta di inganno visivo, imitando nell’aspetto i fiori che ne sono provvisti. Questo mimetismo non è appannaggio esclusivo delle orchidee bensì rappresenta il meccanismo messo in atto da svariate specie botaniche che, non essendo nettarifere, attraggono gli insetti grazie ad un'apparenza del fiore simile a quella di specie nettarifere. Altre specie di orchidee usano uno stratagemma diverso come, ad esempio, un aspetto del labello che per forma, colore e pelosità ricorda la femmina dell'impollinatore, così da indurre il maschio ad un tentativo di accoppiamento.
Salvaguardia delle Orchidee italiane
Non esiste attualmente una legge italiana a livello nazionale mirata alla protezione delle Orchidee, tuttavia tutte le specie presenti nel nostro paese compaiono, a livello di leggi regionali, nelle liste delle piante soggette a salvaguardia. La miglior protezione, tuttavia, deriva da una corretta educazione al rispetto della natura. I fiori e le piante non si raccolgono, non solo perché c’è una legge che lo vieta, ma perché il loro posto è quello dove sono nati e cresciuti. La vita biologica delle piante è spesso complessa e legata a numerosi fattori, come ad esempio quelli climatici o quelli legati alla chimica del terreno o anche, come per le orchidee, alla presenza in un dato territorio di specifici insetti impollinatori.


Giglio Caprino - Anacamptis Morio L.
di Amint
tags
Giglio Caprino Anacamptis Morio L. | Schede Botaniche Giglio Caprino Anacamptis Morio L. | Scheda Botanica Giglio Caprino | Giglio Caprino Anacamptis Morio L. di Amint |