Glamping, in vacanza nella natura con i comfort di un hotel

0
3674

Glamping, in vacanza nella natura con i comfort di un hotel

In estate gli appassionati difficilmente rinunciano al campeggio, ma esistono delle soluzioni adatte anche a chi vorrebbe far convivere avventura e lusso.

Si fa riferimento ad un tipo di vacanza noto come glamping, ovvero l’unione fra “camping” e “glamour”, durante la quale è possibile unire i vantaggi del campeggio e quelli di un hotel a 5 stelle.

Molti sono gli italiani che quest’anno, ancor più del 2020, scelgono questa soluzione per il periodo estivo: i dati rivelano un +15% per il campeggio italiano.

Vediamo quindi di approfondire il glamping, una tendenza che anno dopo anno attira un numero sempre più ampio di villeggianti.

Un approfondimento sul trend del glamping

Per prima cosa, è bene scoprire quali sono le caratteristiche che rendono il glamping così speciale. Si tratta di strutture di categoria luxury, dunque dotate di ogni comfort possibile e immaginabile. Si dorme soprattutto in tenda, ma non si tratta di tende qualsiasi. Le costruzioni in questione sono infatti molto più ampie e non rinunciano alle comodità che, nel classico camping, vengono sacrificate. Volendo sintetizzare, è come prenotare una vacanza in un bungalow o in un piccolo chalet.

Naturalmente esistono diverse tipologie di strutture, a partire dal classico glamping in tenda, fino ad arrivare all’avveniristico bubble glamping, che consente di dormire in bolle trasparenti, potendosi godere un tetto fatto di stelle e pareti verdi immerse nella natura. Per permettere agli ospiti di usufruire di tutti i servizi del caso, però, anche i possessori di un glamping, come per tutte le altre costruzioni, devono fare riferimento ad alcune accortezze. Il fattore risparmio, ad esempio, non è da sottovalutare, soprattutto nei periodi in cui si potrebbe verificare un aumento delle prenotazioni di soggiorno. A questo riguardo, dunque, per tutti coloro che possiedono una struttura glamping, è possibile consultare alcune tariffe luce e gas pensate per il business, che consentono di ottenere una riduzione dei costi in bolletta, anche in alta stagione.

Si chiude con un accenno alle tendenze dell’estate 2021, che vede il glamping in Italia particolarmente apprezzato dai turisti stranieri, soprattutto tedeschi, svizzeri, austriaci e olandesi.

Mete e indirizzi per un glamping indimenticabile

L’Italia offre tantissime mete fantastiche da godersi in estate in glamping. Fra gli indirizzi in tal senso più interessanti si trova ad esempio il Bioparco ZOOM di Torino, che ospita al suo interno una delle location glamping più famose della Penisola.

Lo stesso discorso vale anche per la struttura Canonici di San Marco, situata presso la laguna veneta, con una serie di tende luxury accessoriate con ogni comfort (wifi compreso), molto apprezzate dagli italiani anche in occasione della notte di San Lorenzo. Non potremmo poi non citare il Sesta Terra Natural Resort presso le Cinque Terre a Framura, insieme al Vedetta Lodges nella Maremma Toscana, mentre presso la Maremma Laziale troviamo il glamping Terme di Vulci. Infine, meritano una menzione speciale anche le strutture di Cannaverde (Costiera Amalfitana) e di IUTA Glamping & Farm (Val di Noto).

In conclusione, la Penisola offre moltissime opzioni pronte per ospitare gli amanti del glamping.