inNatura è in edicola il nuovo numero

Il nuovo numero di inNatura è in edicola

0
2879

inNatura 

è in edicola


di Rosario Mascia

È in edicola il nuovo numero di inNatura e, purtroppo, la guerra sconvolge ancora l’Europa e il mondo. Sulla Terra, già prostrata dalla crisi climatica, sono sempre più a rischio i delicati equilibri ambientali. E’ il momento di affrontare le sfide che abbiamo davanti, ma solo un’umanità pacificata potrà farlo. Siamo abitanti di un unico Pianeta e solo noi possiamo salvarlo. E allora, cerchiamo di conoscerlo meglio. Solo così impareremo ad amarlo come merita.

Cercaci in edicola! Puoi anche acquistare acquistare qui la tua copia  al prezzo di copertina di 3,90 euro, ricevendola comodamente a casa senza spese di spedizione.  Oppure puoi scegliere di abbonarti per un anno a 12 euro.


inNatura

Approfondimenti e curiosità, in cerca di soluzioni e percorsi.

In questo numero:

DOVE GALOPPANO I CAVALLI DI MARE  testo e foto di Roberto C. Gatti

Sono quasi del tutto scomparsi lungo le coste italiane. Lo stagno di Thau è uno degli ultimi luoghi del Mar Mediterraneo dove gli ippocampi camusi ancora abbondano.

NON APRITE QUELLA PORTIERA di Elisabetta Tosoni

Gli animali selvatici possono essere vittime anche della nostra biofilia. Offrire loro del cibo, spesso spazzatura, è una scelta che può innescare una serie di eventi pericolosi.

MAI PIU’ PRIMAVERE SILENZIOSE di Alessandro Polinori

A 60 anni dal manifesto di Rachel Carson, un lavoro rivoluzionario che ha cambiato le sorti del movimento ambientalista. Partendo dagli uccelli come indicatori ecologici è riuscita a coniugare ricerca, etica ed empatia avvicinando la gente comune alla questione ambientale.

INTERVISTA A LEILA CONNERS: il grande Cinema per l’Ambiente di Fausta Cotone e Fabrizio Fantera, traduzione Mauro Cotone

 “I film sono spesso eventi globali in grado di produrre cambiamenti: l’ho constatato in tutti i miei lavori di questi ultimi vent’anni. I grandi film come L’undicesima ora e Ice on fire generano un cambiamento, che noi abbiamo visto nascere”.

BIOARCHITETTURA, LA CITTA GIARDINO EMERSA DAL MARE DEL NORD di Francesco Fantera

Scopriamo insieme la città di Almere in Olanda: a mezz’ora da Amsterdam, sembra una città del futuro, disegnata secondo criteri di vivibilità e sostenibilità di alto profilo, sotto la guida di grandi architetti.

SENZA LUCE di Martina Annibaldi

Indipendenza energetica, tutela del potere d’acquisto, riscaldamento globale. La transizione ecologica verso le fonti rinnovabili è l’unica via da percorrere ma non tutti sembrano averlo capito.

 INTUIZIONI a cura di Fausta Cotone

Primavera non bussa, lei entra sicura

come il fumo lei penetra in ogni fessura (Fabrizio De Andrè)

“Avrei potuto esprimermi attraverso la coltivazione dei fiori oppure attraverso l’allevamento delle vacche.  Mi è accaduto di fare il cantautore.” Così De Andrè in un’intervista a proposito della sua scelta di vita. Fin da bambino aveva amato moltissimo la natura e la vita di campagna.

LO STATO DELL’ARTE di Andrea Mariotti

Shinrin Yoku, un’attività multidisciplinare e multisensoriale che crea comunità e benessere. Un nuovo modo di vedere l’apprendimento, la nostra società, la nostra natura e quella delle piante, degli animali e delle foreste

QUESTIONE DI PAROLE di Giancarlo Cotone

L’agricoltura nasce dalla botanica quindi ha la sua terminologia come qualunque altra scienza. E utilizza anche termini che hanno semplicemente un uso specifico per indicare qualcosa di preciso.

LA RUBRICA DI FIRMINO. Il fascino dell’enigma di Marco Melillo

Il gatto è uno degli animali più celebrati in letteratura e non a caso. Misterioso e seducente, ha ispirato poeti e scrittori in tutto il mondo, nel presente come in passato.

LE BIANCHE SCOGLIERE DI BREXIT di Fabrizio Fantera

Uno scellerato progetto post-Brexit ha messo a rischio l’ecosistema delle bellissime scogliere di Dover. I cittadini locali però sono riusciti a organizzare un’opposizione forte e decisa e il progetto si è molto ridimensionato.

ATTACCO AL PIANETA TERRA di Enrico Ceci

Sommario: La guerra è un crimine verso l’uomo e verso la natura. I danni ambientali che i conflitti armati procurano hanno implicazioni dirette sulla vita delle persone.

IL FARINACCIO a cura di Amint

Specie molto bella e imponente, tipicamente termofila e amante del terreno calcareo. Nonostante sia stata consumata in passato, si tratta di una Amanita tossica a cui bisogna prestare la massima attenzione e non consumarla in quanto provoca una sindrome nefrotossica.

e molto altro ancora …