inNatura
è in edicola
di Rosario Mascia
È in edicola il nuovo numero di inNatura. Sono momenti difficili per l’Europa e non solo. Una guerra folle minaccia di scuotere nel profondo i già delicati equilibri che regolano il rapporto tra la nostra complicata civilità e l’ambiente naturale. Gli effetti del nostro colpevole ritardo sul cammino di una reale e concreta transizione ecologica si stanno palesando in tutta la loro drammaticità. Anche in questo numero proveremo a stimolare riflessioni importanti su presente e futuro. E come sempre viaggeremo attraverso l’Italia (con un inserto speciale dedicato ad un piccolo Comune tutto da scoprire) e non solo, alla ricerca di tesori da rivalutare o anche da scoprire.
Vi aspettiamo nelle migliori edicole delle città principali ma, se non doveste trovarci, potete acquistare qui la vostra copia al prezzo di copertina di 3,90 euro, ricevendolo comodamente a casa senza spese di spedizione. Oppure potete scegliere di abbonarvi per un anno a 12 euro.
inNatura
Approfondimenti e curiosità, in cerca di soluzioni e percorsi.
In questo numero:
REGINE TRA LE TORRI – testo e foto di Roberto C.Gatti
Su una fortezza abbandonata della Normandia, all’interno di una splendida area protetta, sopravvive una delle rare comunità nidificanti europee di cicogna bianca.
FOREST BATHING di Brunella Bonetti
Biofilia, formazione e ricerca scientifica. Uno stile di vita, un’attività di prevenzione per la salute, un’occasione per immergersi nella foresta in modo consapevole e aperto.
STRINGIAMO I TEMPI di Fausta Cotone
A livello globale i numeri delle vaccinazioni anti Covid-19 appaiono confortanti, ma ci sono situazioni ancora molto critiche. In Africa la macchina dei vaccini non funziona ed è interesse comune sbloccarla con urgenza, superando le resistenze di Big Pharma.
ORCHIDEA MACCHIATA a cura di Amint
Tantissime persone restano folgorate dalla bellezza straodinaria delle orchidee tropicali, ma anche in Italia ne troviamo centinaia di specie allo stato spontaneo. Non saranno spettacolari nei colori né grandi come quelle tropicali, ma pur essendo in alcuni casi minute, eccellono in bellezza, varietà e cromatismi
COME RICONNETTERSI ALLA NATURA? di Francesco Fantera
Un approccio concepito per dar vita ad ambienti che siano un nido sicuro, dove rigenerare il corpo e lo spirito dallo stress e dagli stimoli ai quali si è sottoposti ogni giorno. È il design biofilico
VIAGGIO IN ITALIA
Un inserto dedicato a Riano, un piccolo Comune alle porte di Roma nord. Tra il Tevere e il Parco di Veio, un pezzo di campagna romana facile da raggiungere e che racchiude tante sorprese. Una terra ‘di confine’ che merita di essere conosciuta e difesa.
INTUIZIONI
La metafora delle lucciole, di Pier Paolo Pasolini. Un intellettuale straordinario dotato della rara capacità di leggere la realtà con mente analitica e lucidissima. Famoso, tra tanti altri, un suo articolo che uscì nel 1975 sul Corriere della Sera, nel quale parlava della scomparsa delle lucciole…..
UN PRATAIOLO PERICOLOSO a cura di Amint
Agaricus xanthodermus Genev.1876. Fungo largamente diffuso, dal caratteristico viraggio giallo cromo della carne e dal netto odore di inchiostro. Si tratta di un Agaricus tossico a cui bisogna prestare la massima attenzione: non va consumato, perché provoca una sindrome gastroenterica incostante. Il caratteristico odore sgradevole può considerarsi comunque la salvezza del raccoglitore incauto, poiché in cottura diventa ancora più forte. La carne è bianca, tranne che sulla superficie esterna e alla base del gambo dove, come già detto, vira ad un colore giallo intenso se sollecitata.
LA RUBRICA DI FIRMINO di Marco Melillo
“L’Anello delle acque lucenti” di Gavin Maxwell è un libro che, oltre a farci innamorare delle lontre, narra l’avventura di un uomo che sceglie gli animali come compagni di vita, instaurando con loro un insolito rapporto alla pari. Da non perdere
BUONA VOLONTA’ di Martina Annibaldi
Contro lo sfruttamento sconsiderato della natura, alla ricerca di un’ecologia integrale che sappia fondere le istanze di salvaguardia ambientale con quelle di giustizia sociale. Dal Global Catholic Climate Movement all’attivismo delle altre fedi religiose.
L’ISOLA MISTERIOSA di Paola Fontecchio
L’Asinara è un tesoro tutto da scoprire: con lo zaino in spalla, in bici, a piedi o in jeep accompagnati dalle guide del Parco. Ma qualunque mezzo si scelga, non bisogna mai dimenticare che si tratta di un Parco Nazionale e di un’Area Marina Protetta.
SPRAGGINE a cura di Amint
Pianta erbacea, con fusto ascendente striato e tendente al rossastro, ramificato in alto o talvolta fin dalla base e munito solitamente di peli duri, simili a setole o spine. Se spezzato, il fusto emette un latice biancastro, dal sapore amarognolo. La pianta è alta tra i 30 e i 90 cm ed è presente su tutto il territorio italiano ad eccezione della Valle d’Aosta
IL GRANDE BUSINESS di Fabrizio Fantera
Società impaurite credono di proteggersi erigendo muri. La paura dell’altro rischia di cancellare le basi della nostra civiltà e di azzerare il valore delle relazioni umane. Un affare miliardario capace di generare sia domanda che offerta
LA MONTAGNA DEGLI ULTIMI CERVI testo di Liliana Adamo e Marco Corda, foto di Marco Corda e Giovanni Paulis
Nella riserva di Monte Arcosu, in Sardegna, trenta anni fa il cervo sardo-corso era quasi totalmente estinto. Solo grazie a coraggiosi volontari, la specie è stata sottratta ai bracconieri per poter sopravvivere in un ambiente fortemente tutelato.
IL GENERE LACTARIUS a cura di Amint
Si tratta di un singolare gruppo di funghi, facilmente delimitabile per l’esclusiva caratteristica di emettere, alla frattura di ogni settore, un liquido di consistenza variabile, denominato latice, dai colori che vanno dal bianco al viola scuro, dal giallo al rosso ma non solo: una volta emesso ed esposto all’aria, può ossidarsi modificando così il suo colore di partenza. Questi funghi crescono diffusamente in tutti gli habitat boschivi, indifferentemente sotto latifoglia o sotto conifere.
UN MANAGER IN GIARDINO di Giancarlo Cotone
Il fascino delle leggende legate alla nascita di tante piante che fanno ormai parte della nostra vita quotidiana. Miti del mediterraneo e non solo…
SGUARDI a cura di Fausta Cotone e Francesco Fantera
La nostra rubrica di info green da tutto il mondo. Da progetti di cure sanitarie a contatto con la natura alla rinascita della barriera corallina, dalle case costruite con le fibre del riso alla presunta ricomparsa del mitico Lupo giapponese, dalle insidie nascoste in alcuni integratori alimentari agli investimenti nel turismo sostenibile di alcuni Paesi africani. E molto altro ancora
UN CONFLITTO PERICOLOSAMENTE IGNORATO di Nani Fouad
La perdita di habitat naturale in Asia sta creando problemi seri agli animali e agli uomini. Da entrambe le parti la chiave è la sopravvivenza: gli umani combattono per il cibo, gli elefanti fanno la stessa cosa. E le morti sono inevitabili. Come agire in modo equilibrato e rispettoso in una situazione così delicata?
IL FUNGO DEL PANE a cura di Amint
L’Albatrellus ovinus è una specie gregaria assai frequente nei boschi montani di Abete rosso, soprattutto in ambiente alpino e prealpino. Adatta prevalentemente alla conservazione sott’olio, è oggetto di raccolta che risulta semplice grazie alla copiosità con cui si manifesta in molte stazioni. In Trentino è una presenza costante del panorama micologico locale.