inNatura è in edicola

Eccoci di nuovo in edicola. Dal fondo del mare ai deserti africani, dai campi agricoli allo spazio infinito, anche questa volta inNatura vi porterà ad esplorare tante aree del Pianeta e non solo. Vi aspettiamo nelle migliori edicole delle città principali ma, se non doveste trovarci, potete acquistare qui la vostra copia al prezzo di copertina di 3,90 euro, ricevendolo comodamente a casa senza spese di spedizione. Oppure potete scegliere di abbonarvi per un anno a 12 euro,
Il nuovo numero di inNatura
Approfondimenti e curiosità, in cerca di soluzioni e percorsi.
In questo numero:
I GRAMPI DEL GOLFO DI TARANTO testo e foto di Stefano Bellomo
Molto diffusi nei nostri mari, i Grampi sono ancora poco noti per gli scarsi dati disponibili. Vi raccontiamo il prezioso lavoro del gruppo di ricerca Jonian Dolphin Conservation che, dal 2009, svolge un monitoraggio costante su questi straordinari cetacei.
VIAGGIO IN NAMIBIA testo J.C.Di Blasio e foto di G.De Rosa
Sono i grandi spazi geografici e temporali e, soprattutto, i grandi vuoti a definire questo Paese. Qui, tra scenari unici, ogni forma vivente è una conferma dell’incredibile spirito di adattamento.
STRATEGIE DI SOPRAVVIVENZA di Roberto C.Gatti
La natura e l’evoluzione biologica tendono alla cooperazione, anche se gli uomini (scienziati incusi) sono restii ad accettarlo. Cooperare è la miglior strategia per garantire la sopravvivenza della Terra.
UN AGARICUS PERICOLOSO a cura di Amint
Fungo frequente, dalla carne consistente, dal profumo grato e dal sapore dolce, è comune in parchi e giardini ma occorre prestare molta attenzione poiché è una specie tossica, con sindrome gastroenterica incostante.
EMERGENZA VISONI di Fausta Cotone
Negli allevamenti di visoni arriva l’incubo Covid-19. Si tratta di veri lager, dove i piccoli animali vivono umiliati in gabbie anguste e sporche, diventati oggi veicoli di pericolosi contagi.
PREVENIRE E’ MEGLIO di Martina Annibaldi
Milioni di cittadini vivono a rischio frane e alluvioni. Centinaia di morti e miliardi di denaro pubblico impiegato per riparare o arginare danni già avvenuti che si potevano invece prevenire.
AGRICOLTURA E POESIA di Giancarlo Cotone
Chi l’ha detto che i manager si dedicano solo al lavoro e che sono ‘senz’anima’? Molti poeti hanno celebrato il lavoro dei campi. La storia della letteratura ci ha regalato splendide figure di manager in giardino.
LA LETTURA DELLE IMPRONTE di Kyt Lyn Walken
Osservazione scrupolosa, rispetto del comportamento animale, conoscenza dell’habitat e degli istinti. Seguire le orme per incontrare la natura.
UNO SCATTO CONTRO IL COVID di Marco Melillo, foto di Roberto Paoletti
La fotografia può avere anche una funzione terapeutica. E allora, nella difficile stagione del Covid-19, divertiamoci a scattare qualche foto con lo smartphone per riscoprire con occhi diversi la nostra quotidianità.
ANEMONE DEI BOSCHI a cura di Amint
Pianta della famiglia delle Ranuncolaceae, il nome generico deriva dal greco anemos = vento e ricorda che questi piccoli fiori oscillano al più piccolo soffio d’aria. L’attributo specifico invece deriva dal latino nemus = bosco, con riferimento all’habitat.
CHI HA UCCISO LA MAESTRINA DELLA PENNA ROSSA? Di Marianna De Padova
Il ruolo dell’insegnante è cambiato in meglio o in peggio? Una Scuola davvero democratica richiede l’impegno di tutti e si realizza solo con investimenti a lunga scadenza e una visione ad ampio orizzonte.
SGUARDI a cura di Francesco Fantera e Fausta Cotone
Curiosità dal mondo della natura. Un ventaglio di notizie brevi che ci portano dall’India al Canada, dalla profondità degli oceani alle cime delle montagne, incontrando in questo viaggio straordinario animali affascinanti e uomini coraggiosi che scommettono sul futuro della Terra
ORCHIDE BRUCIACCHIATA a cura di Amint
Se escludiamo la sola regione Artica, nel pianeta sono presenti circa 20.000 specie di orchidee, accorpate in circa 800 generi. Nel nostro piccolo, il territorio italiano può annoverare la presenza di circa 150 specie censite. L’Orchide bruciacchiata fiorisce da aprile ad agosto.
ASPIRAPOLVERI SPAZIALI – di Marta Ciarletti
Posti al centro di ogni galassia, i buchi neri sono corpi celesti affascinanti e ambigui. Da un lato sono gli oggetti più bui dello spazio e dall’altro quelli da cui ci arriva la più alta luminosità mai osservata.
IL FUTURO E’ ADESSO di Orazio Ragusa
Un’agricoltura di tipo ‘familiare’ e di prossimità è la strada per far fronte alle esigenze alimentari, riducendo allo stesso tempo la pressione sulle risorse naturali.
LE ‘TROMBETTE DEI MORTI’ a cura di Amint
Il Craterellus cornucopioides è un fungo gregario che cresce in colonie anche numerose durante i periodi freschi e umidi in estate e, soprattutto, in autunno. Buon commestibile, si presta ottimamente all’essiccazione e a sucessiva riduzione in polvere per essere impiegato come aromatizzante.
INTUIZIONI a cura di Fausta Cotone
‘Cosa può esserci di più pieno della beatitudine pura della Natura?’. Così si espresse una volta Petr Ilich Tchaikovskij, il famoso compositore vissuto in Russia tra il 1840 e il 1893. Una grande parte della sua produzione ebbe al centro la Natura: basti pensare al Valzer dei Fiocchi di Neve o al Valzer dei Fiori, tra le sue composizioni più amate.
FERMIAMO L’ECOCIDIO di Francesca Sirico
Manca una legge di protezione della Terra giuridicamente vincolante. Bisogna istituire l’ecocidio come crimine internazional,e per porre fine all’immunità e all’impunità di individui, aziende e Stati.
ANDAR PER FUNGHI: 5 CONSIGLI a cura di Amint
Una mini-guida pratica per affrontare le nostre escursioni in sicurezza. Dall’abbigliamento giusto ai pericoli che possiamo incontrare nel bosco, dalle norme per la raccolta dei funghi ai consigli per il consumo, con un’attenzione particolare a cosa bisogna fare in caso di avvelenamento.
UN ARCOBALENO SOTTOMARINO di Giorgia Peruzzo
Cugini delle lumache terrestri, i Nudibranchi dai colori criptici o sgargianti pitturano i fondali di tutto il mondo, dal mar Mediterraneo ai più caldi mari tropicali.
