inNatura è in edicola il nuovo numero

Il nuovo numero di inNatura è in edicola

0
2445

inNatura 

è in edicola


di Rosario Mascia

Eccoci di nuovo in edicola. Dal fondo del mare al trekking intorno a laghi da scoprire, da Londra al cuore del Kenya, dal cuore dell’Italia alle incantevoli isole Faroer nel nord del mondo, anche questa volta inNatura vi porterà ad esplorare tante aree del Pianeta  e molto altro. E, come già anticipato, all’interno della rivista troverete anche la seconda parte della nostra inchiesta sulla complicata relazione tra inquinamento e malattie. Vi aspettiamo nelle migliori edicole delle città principali ma, se non doveste trovarci, potete acquistare qui la vostra copia  al prezzo di copertina di 3,90 euro, ricevendolo comodamente a casa senza spese di spedizione.  Oppure potete scegliere di abbonarvi per un anno a 12 euro,


Il nuovo numero di inNatura

Approfondimenti e curiosità, in cerca di soluzioni e percorsi.

In questo numero:

IL PESCE E’ FINITO di Gabriele Bertacchini

Il consumo pro capite di prodotti ittici a livello globale è in costante aumento. Ma non solo stiamo pescando troppo, lo facciamo anche male: il 35% di tutte le catture non arriva sulle nostre tavole. E l’acquacoltura non rappresenta sempre una soluzione al problema.

LA MENTA, GELO D’ESTATE di Clara Litti

Esistono decine di specie e sottospecie che vantano più o meno le stesse proprietà. Antiparassitaria, stimola l’appetito ma anche la digestione ed è una vera panacea per l’apparato respiratorio.  Ed in più inganna la mente, facendole credere che ci sia qualcosa di gelido! 

SALVIAMO LE BALENE di Anna Matassoni

Il rischio di collisioni tra imbarcazioni e mammiferi marini sta crescendo in modo esponenziale.  Per ridurre questo grave pericolo, è nata una campagna di sensibilizzazione molto importante. 

CEFALANTERA MAGGIORE a cura di Amint

Con riferimento ai fiori dell’Elleboro, che ricordano quelli di questa orchidea spontanea, è conosciuta con il nome volgare di Elleborina. In Italia è una pianta estremamente comune e diffusa ovunque e si trova facilmente anche nel resto del Continente europeo. 

IL GRANDE NORD testo e foto di Davide Bortuzzo

Entro il 2030 le Isole Faroe puntano al 100% di energia elettrica verde. La promessa ambiziosa è di crescere responsabilmente garantendo quel marchio di incontaminato ed esplorato che le rende uniche al mondo.

IL LAGO CHE NON TI ASPETTI testo di Marianna De Padova, foto di Ilario Balestro e Valentina Clemente

Una vacanza sul lago Trasimeno offre sorprese molto gradevoli, in qualunque momento dell’anno. Alla scoperta di un territorio che, rispettando la natura e i suoi ritmi, ha saputo conservare un’autenticità ormai rara.

LA RUBRICA DI FIRMINO a cura di Marco Melillo e Tiziana Zita

Inauguriamo una nuova Rubrica su libri che hanno come protagonisti gli animali. Stavolta incontreremo il gatto di un famoso romanzo di Natsume Soseki. Siamo all’inizio del ‘900, quando in Giappone si cominciano ad apprezzare i costumi europei e l’occidentalizzazione appare come una sorta di stile di vita da contrapporre alle vecchie tradizioni. E qui incontriamo un gatto molto speciale..

AGARICUS augustus – a cura di Amint

L’epiteto ‘Agaricus’ deriva dal greco e significa ‘fungo degli Agari’ perché, secondo Dioscoride, proveniva dall’Ucraina, a quel tempo chiamata Terra di Agaria. Si tratta di un buon commestibile, di discreta resa grazie alla sua carnosità, anche se l’odore di mandorle molto pronunciato potrebbe risultare talvolta fastidioso

SGUARDI a cura di Francesco Fantera e Fausta Cotone

Come facevano l’amore i dinosauri? Il Panda è davvero fuori pericolo? Qual è la stagione più critica per i tornado? A questa e ad altre domande cerchiamo di rispondere nella rubrica SGUARDI che affronta sinteticamente alcuni temi di attualità e qualche divertente curiosità. 

DA EGO A ECO di Silvia Francescon

L’aggressione nei confronti dell’acqua, dell’aria, del suolo e di tante specie viventi è espressione di un inquinamento della mente che può annoverarsi tra le peggiori forme di autodistruzione.

CHE LONDRA SAREBBE di Fabrizio Fantera

I grandi parchi londinesi sono famosi in tutto il mondo. Risorsa fondamentale per 9 milioni di residenti, sono da sempre un elemento di forte identità per la città e la sua storia. 

IL NEBBIONE a cura di Amint

Fungo autunnale, ubiquitario e diffuso. Cresce gregario, in file o cerchi. Le discrete dimensioni e la carne compatta dei giovani esemplari possono indurre a raccoglierlo per fini gastronomici. Prassi pericolosa e decisamente sconsigliata perché è una specie ormai riconosciuta come sicuramente velenosa.

USO DEL SUOLO di Francesca Sirico

Il degrado del suolo mette a rischio la salute, i mezzi di sussistenza e la sicurezza di moltissime persone. L’Europa e le Nazioni Unite chiedono di azzerare il consumo di suolo entro il 2050. 

FUORI FUOCO, L’INSERTO di Roberto Cazzolla Gatti

L’umanità sembra accettare l’omicidio premeditato ‘commesso’ dai tumori. Siamo consapevoli di essere spesso vittime di noi stessi. Ci ripetono che lo stile di vita ha molta rilevanza nella mortalità per cancro, ma lo stile di vita è solo un’arma accessoria del killer principale: l’inquinamento ambientale. Nella prima parte di questo speciale (inNatura maggio 2021) ci siamo occupati dei cancerogeni nell’aria e nell’acqua. In questa sezione conclusiva invece, tratteremo di cancerogeni nel suolo, di tempi di esposizione, di dosi e soprattutto di prevenzione. 

FAVAGELLO, Ficaria Verna L. a cura di Amint

Appartiene alla famiglia delle Ranuncolaceae. E’ una pianta erbacea perenne, liscia, senza peluria, che forma tappeti erbosi di discrete dimensioni, ha radici fascicolate e carnose di colore biancastro. E’ considerata commestibile ma con molta cautela e noi consigliamo comunque di astenersi dal consumo, vista la tossicità. 

CAMMINARE UNISCE di Roberto Gualandri

I tracciati di lunga percorrenza sono espressioni autentiche del multiculturalismo senza confini o barriere. Andiamo insieme alla scoperta del tratto laziale della Valle del Salto, tra natura e mura ciclopiche.  E con un occhio ai viaggiatori europei dell’800.

IL MISTERO DEL MOSAICO di Giancarlo Cotone

E’ proprio vero che l’ananas è arrivato in Europa con Cristoforo Colombo? La verità potrebbe essere molto diversa…. Ce ne parla il nostro Manager in Giardino. 

QUEL CHE RESTA DEL BOSCO di Alfredo Incollingo

Per millenni i boschi hanno rappresentato molto più che una risorsa naturale indispensabile. Nel tempo, da luoghi sacri e spazi divini, sono diventati dimora di demoni e di perdizione. Un capovolgimento simbolico e culturale che ha spianato la strada alla loro devastazione.

IL GENERE AGARICUS a cura di Amint

Si tratta di funghi universalmente noti come ‘prataioli’ ma in realtà tante specie di questo genere nascono diffusamente all’interno dei boschi. Sono funghi saprotrofi, crescono cioè su supporti organici morti di cui si nutrono. Sono sostanzialmente degli spazzini biologici e, insieme ad altri funghi e ai batteri, concorrono a demolire le molecole delle sostanze organiche morte per trasformarle in altre più semplici, che serviranno alle piante per rinnovare il ciclo della vita. 

FACCIAMOLA A CASA! di Alessandra Bruni

Una mini-guida pratica per realizzare una bevanda antichissima e apprezzata in tutto il mondo: la birra. Preziosi consigli per chi vuole avventurarsi su una strada che può dare grandi soddisfazioni.

LA GUERRA GIUSTA di Bostjan Videmsek (traduzione di Kyt Lyn Walken)

Donne e uomini impegnati ad affrontare contemporaneamente la disumana violenza dei bracconieri e i crescenti pericoli dovuti ai cambiamenti climatici. Testimonianze di istruttori e ranger dal Samburu National Reserve in Kenya, in prima linea nella guerra quotidiana per difendere un territorio di straordinaria bellezza, fondamentale per l’ecosistema.

INTUIZIONI a cura di Fausta Cotone

“Più gocce di acqua pulita ci saranno, più il mondo risplenderà di bellezza”. E’ una frase famosa di Anjeze Gonxhe Bojaxhiu, nota a tutti come Madre Teresa di Calcutta. Un personaggio straordinario e indimenticabile, che ha dedicato interamente la sua vita agli altri. E che col suo esempio ha insegnato a tanti che il nostro mondo così fragile e bello va amato esattamente così com’è, senza forzarlo: proprio come lei accoglieva e amava l’ultimo dei poveri.

Se non ci trovi in edicola acquista qui la copia a 3,90 euro senza spese di spedizione.

Oppure (molto meglio) abbonati subito!
1 anno a soli 12 euro con spedizione inclusa.