inNatura
è in edicola
di Rosario Mascia
È in edicola il nuovo numero di inNatura. Biodiversità, cambiamento climatico, ecologia sociale, bioarchitettura, rapporto natura-spirito, cibo e alimentazione naturale, paradisi naturali italiani e altro ancora: tante letture, tanti spunti per riflettere sull’equilibrio delle nostre scelte quotidiane e sul futuro che si prospetta per il Pianeta
Cercaci in edicola! Puoi anche acquistare acquistare qui la tua copia al prezzo di copertina di 3,90 euro, ricevendola comodamente a casa senza spese di spedizione. Oppure puoi scegliere di abbonarti per un anno a 12 euro.
inNatura
Approfondimenti e curiosità, in cerca di soluzioni e percorsi.
In questo numero:
MA È SOLO COLPA DI QUESTA GUERRA? di Clara Litti
Il cibo non scarseggia ma i prezzi sono ormai improponibili. La guerra in Ucraina ha assestato il colpo di grazia ad una situazione già gravemente compromessa. Cosa sta succedendo?
SICCITA’ di Marco Melillo
Quest’anno alle nostre latitudini il caldo ha colpito duro. Tra le cause principali: cambiamento climatico, innalzamento delle temperature, consumo di suolo e compattazione del terreno in aree urbanizzate e agricole. Un nemico silenzioso da affrontare con urgenza e con scelte molto chiare.
LA SECONDA NATURA di Paolo Sensini
Il nostro è un pianeta malato e noi siamo il virus. Dalla nostra organizzazione gerarchica del potere nasce anche l’ideologia del dominio sul mondo naturale. La via per trasformare le nostre relazioni con la Natura passa per una nuova socialità.
L’OMBELICO DEL MONDO di Alessandro Polinori
La polemica nata nel 2019 col primo Jova Beach Party continua anche quest’anno. Perché organizzare mega eventi in luoghi estremamente delicati, come spiagge o montagne, in cui dovremmo al contrario entrare in punta di piedi?
SPREMETE L’AMAZZONIA di Gianrico Cesi
La guerra in Ucraina e le tensioni sul mercato dell’energia hanno spalancato le porte di un ritorno all’indietro. Il rilancio delle fonti fossili rischia di spezzare definitivamente il fragile equilibrio della foresta amazzonica e il clima del Pianeta.
ENERGIE LIBERE di Sandro Ferri
Liberare gli individui e le comunità dal dominio del mercato e dalle politiche di potenza è possibile. Con enormi benefici ambientali.
CONSERVARE NON BASTA PIU’ di Andrea N.Feltrin e Eleonora Vecchi
Il rewilding è un orientamento propositivo per la conservazione, che mira dritto al cuore della ferita ambientale. Un approccio scientifico e filosofico che raccoglie consensi sempre maggiori.
INTUIZIONI a cura di Fausta Cotone
Adriano Celentano: negli anni ’60 è stato un anticipatore di quelle tematiche ambientali che, negli anni successivi, sarebbero poi diventate linee costanti della nostra cultura e della vita quotidiana di tutti noi
NATURA SELVAGGIA E GABBIE MENTALI di Roberto C.Gatti
Nelle aree protette dell’Austria, l’assenza dei grandi predatori è emblematica. Riusciremo mai a fare un passo indietro e guardare con umiltà e ammirazione la natura selvaggia in libertà, senza per forza adattarla alle nostre necessità?
LA VIE EN ROSE di Liliana Adamo e Marco Corda
“Sa Genti Arrubia” è l’appellativo dei fenicotteri rosa in Sardegna. Da generazioni i maestosi trampolieri vivono in aree umide poco abitate, in un habitat a loro congeniale, ricco di crostacei da gustare.
SABBIA, DELICATA E PREZIOSA di Francesca Sirico
“La sabbia deve essere riconosciuta come risorsa strategica e il suo utilizzo e la sua estrazione devono essere ripensati”. In un rapporto dettagliato, l’UNEP (Programma Nazioni Unite per l’Ambiente) mette il punto su un elemento delicato del nostro ecosistema.
LA TERRA SACRA di Marco Cinque
La vita per i nativi rinchiusi nelle riserve è molto dura. Ma la tradizione della loro spiritualità ha tanto da insegnarci ed esprime un forte rispetto per la Madre Terra e tutti gli elementi naturali.
IL FUTURO È ANCHE NEL PASSATO di Francesco Fantera
Oggi il comparto delle costruzioni è uno dei settori più inquinanti al mondo. Ma c’è chi guarda con sempre maggiore interesse a un materiale facile da produrre e riciclabile al 100%: il fango
AMICO O NEMICO? Di Fausta Cotone
Gli zuccheri sono fondamentali per il nostro metabolismo ma vanno assunti con la giusta misura. Grandi i rischi dietro l’angolo.
UN MANAGER IN GIARDINO di Giancarlo Cotone
“Viva la pappa col pomodoro”: chi non ricorda la canzone di Rita Pavone nelle vesti di Gianburrasca? Ricco di proprietà preziose e grande versatilità in cucina, il pomodoro è una vera perla dell’orto.
FIANCO A FIANCO di Luigi Massucci
La canapa è stata per millenni una fedele alleata dell’umanità. Il secolo scorso, a seguito delle pressioni lobbistiche dell’industria petrolifera, è stata abbandonata. Ora è il momento del ritorno.
ASCOLTA LA LUNA di Anna Malerba
Per oltre 20mila anni gli esseri umani hanno osservato il rapporto tra cielo e terra, accumulando esperienze e affinando le loro conoscenze agricole. E la luna, con le sue fasi, è sempre stata la protagonista indiscussa.
LA RUBRICA DI FIRMINO di Marco Melillo
“Nei secoli fedele”. Siamo davvero sicuri di amare i nostri cani per quello che sono? O forse li apprezziamo soprattutto per la loro devozione e la loro fedeltà? Vediamo insieme come li hanno raccontati poeti e scrittori.
SGUARDI
Meglio un uovo di papera o uno di gallina? Difendersi dalle punture di insetti con metodi aggressivi o semplicemente prevenirle? Subire i pesticidi delle nostre colture o sostenere battaglie anche dure per trovare alternative ecosostenibili? A questi interrogativi e a tante altre curiosità, cerchiamo risposte nella nostra rubrica “Sguardi”, che raccoglie piccole news dal mondo dell’informazione ambientale.
IL BOLETO DAL BEL PIEDE a cura di Amint
Una bella boletacea, facilmente riconoscibile per la colorazione del suo gambo e il caratteristico odore di Vinavil. La carne dal sapore particolarmente amaro la rende non commestibile ed è responsabile di alcune intossicazioni.
UN’OTTIMA RUSSULA a cura di Amint
Russula mustelina Fr. 1838: è tra le ‘Russula’ più ricercate e raccolte per la compattezza della sua carne e la buona commestibilità. Di facile riconoscimento, è tipica dei boschi montani di conifere, soprattutto presso l‘Abete rosso.
GIGLIO CAPRINO a cura di Amint
Pianta erbacea perenne della famiglia delle Orchidaceae, con aspetto robusto. Cresce in prati umidi, boschi soleggiati e luminosi, castagneti e pascoli montani, dal livello del mare fino a 2500 mt ed è presente in tutta Italia tranne in Puglia e Sardegna.
DIGITALE BRUNA a cura di Amint
L’epiteto Digitalis deriva dal latino digitu = mano, sia per le dimensioni che per la forma della corolla che può ricordare un ditale. Pianta abbastanza rara, reperibile in Italia centro-meridionale. Il frutto è una capsula bivalve contenente numerosi e piccoli semi.
IL GENERE RUSSULA a cura di Amint
Si tratta di un folto genere di funghi, costituito da oltre 50 specie, facilmente delimitabile per l’esclusiva caratteristica di presentare una struttura generale molto friabile e gessosa. E’ uno dei generi tra i più vasti esistenti che presenta odori, colori e sapori molto variabili.
e molto altro ancora …