inNatura è in edicola

Il nuovo numero di inNatura è in edicola. Approfondimenti e curiosità, in cerca di soluzioni e percorsi.
In questo numero:
LIBERI TUTTI?
Gli animali selvatici hanno istinti e bisogni che un circo itinerante non è in grado di soddisfare. Il loro impiego nel Circo va abolito senza se e senza ma.
I LIMITI DELLA SOSTENIBILITA TRA SISTEMA ECONOMICO E SISTEMA PLANETARIO
Nel mondo europeo ed occidentale, il concetto di sviluppo è spesso presentato come una linea retta destinata a progredire incessantemente. Il paradosso di una crescita infinita su un Pianeta finito.
A CACCIA DI AURORE BOREALI
Al cospetto del fenomeno naturale più ricercato e sognato dai viaggiatori. Un luogo in cui nessuno può far a meno di tenere il viso all’insù, rivolto verso il cielo notturno
IL GIRASOLE E L’APE
Stato nutrizionale, sostanze tossiche e agenti patogeni aumentano la mortalità delle Api. Un aiuto a questi laboriosi insetti, fondamentali per l’equilibrio ambientale, viene dai Girasoli.
IL BABY IMPATTO AMBIENTALE
Quanto “pesa” sull’ambiente l’arrivo di un bambino e come è possibile, se è possibile, ridurre la sua impronta ecologica?
SULLE VIE DELLA SETA
Nuovi accordi commerciali tra Italia e Cina, sulle orme dell’antica Via della Seta. Ma… occhio all’impatto ambientale.
LES GORGES DU FIER
Lo spettacolo primordiale e unico di un sito naturale che, a dispetto della pericolosità del luogo, è visitabile anche da famiglie con bambini. Una visita da non perdere.
AGRICOLTURA SOLIDALE
Nell’attesa dei frutti. Collaborazione e coinvolgimento: per offrire nuove opportunità alle persone ma anche alla terra.
HAWAII, PARADISO RITROVATO
Dal momento della scoperta di queste straordinarie isole del Pacifico, cominciò per gli indigeni un lungo periodo di lotte violente e sopraffazioni. L’arcipelago è ancora oggi un Paradiso che però rischiamo di perdere se non impareremo a viaggiare con maggiore responsabilità.
EX SNIA: IL LAGO CHE RESISTE
Una storia di resistenza, che vede Uomo e Natura combattere sullo stesso fronte contro lo scempio ambientale.
UNO SCRIGNO DI BELLEZZA
Mare, natura, paesaggio e siti archeologici del Parco Regionale Porto Selvaggio sono sfuggiti ai tentativi di lottizzazione. Un’oasi di bellezza che merita di essere conosciuta
BUONE PRATICHE
Semi di comunità. Lavorare in policoltura e rispettare il suolo utilizzando tecniche di lavorazione accurate, permette di avvicinarsi il più possibile all’equilibrio naturale.
CANAPA, UNA STORIA INCREDIBILE
In una lunga intervista, Matteo Gracis ci spiega perché la verità sulla Cannabis va raccontata così com’è, senza demonizzare ma neppure senza nascondere alcuna verità, per evitare strumentalizzazioni politiche o di altro genere. Una pianta straordinaria, pilastro dell’economia di tanti Paesi per moltissimo tempo.
ORTO ELEMENTARE
Nell’orto è più appropriato un comportamento estemporaneo da arricchire nel tempo con l’esperienza pratica. Da non confondere ovviamente con la faciloneria o l’improvvisazione. Un approccio originale, raccontato da un esperto ‘coltivatore elementare’.
LE SCHEDE BOTANICHE E MICOLOGICHE
L’Erba di San Lorenzo, L’Ofride scura, l’Abete Rosso, la Colombina verde e la rubrica “Come riconoscere i funghi
e molto altro….
Se non ci trovi in edicola acquista qui la copia a 3,90 euro senza spese di spedizione.
Oppure abbonati subito! 1 anno a soli 12 euro con spedizione inclusa.
