La vacanza diventa “slow”: idee e nuove tendenze per il turismo
Le prenotazioni last minute e le visite superficiali e affrettate di città di ogni angolo del mondo hanno caratterizzato la maggior parte delle vacanze degli italiani negli anni passati, accrescendo i flussi del turismo di massa nazionali e internazionali. Questo modo di vivere le vacanze, però, sta cambiando radicalmente: sta infatti prendendo sempre più piede un’idea differente di vacanza, che predilige dei ritmi più lenti e rilassati. Ecco qualche idea di vacanza “slow” per l’estate in arrivo.
Cicloturismo
Se il backpacking ha appassionato intere generazioni negli scorsi anni, la tendenza che oggi va per la maggiore è quella delle vacanze in bicicletta. Il cicloturismo (noto anche come bikepacking) quest’anno sta attirando l’attenzione degli italiani soprattutto per via degli strascichi della pandemia, rappresentando un ottimo compromesso tra vacanze e distanziamento sociale. Il contatto con la natura dato dallo spostarsi in bicicletta (dunque in maniera “lenta”) è un’esperienza impagabile, che permette di scoprire luoghi vicini e lontani in un modo del tutto nuovo, autentico e decisamente meno superficiale. L’ideale in questi casi è disporre di una bici propria, per limitare le spese legate al noleggio giornaliero del mezzo, che può arrivare a pesare molto sul budget (soprattutto se si viaggia con tutta la famiglia). Se non se ne ha già una è possibile visitare e-commerce specifici, scegliendo quella che meglio risponde alle proprie necessità: si può ad esempio acquistare una bici elettrica sul negozio bici Bikester.it, filtrando le varie proposte in base alle caratteristiche desiderate. Le opzioni a disposizione dei cicloturisti sono davvero infinite: dal noleggio di camper per bici ai tour di gruppo con pernottamento in hotel appositamente pensati c’è l’imbarazzo della scelta.
Glamping
Ancora poco noto ai più, il glamping (termine che nasce dall’unione di “camping” e “glamour”) è una variante chic del classico campeggio e rappresenta la nuova frontiera del turismo sostenibile. Si tratta infatti di una full immersion nella natura che offre, allo stesso tempo, tutte le comodità che si avrebbero in un hotel in città. Tra gli aspetti rivoluzionari di questo tipo di vacanza troviamo il ridotto impatto ambientale, che la fa rientrare nella categoria del turismo sostenibile. I campeggi glamping presenti in Italia e all’estero propongono infatti sistemazioni che rispondono ai principi della bioarchitettura, oltre a fornire alimenti a km 0 e a sfruttare tecnologie innovative per l’uso di acqua e altre risorse ogni giorno. Dalla Liguria alla Toscana, arrivando anche alla Sicilia, è possibile prenotare glamping in tutta Italia su siti come Booking, per esempio, scegliendo tra le numerose soluzioni disponibili. I comfort dati da questo tipo di vacanza consentono di fare a meno delle attrezzature normalmente previste per il campeggio, motivo per cui è possibile viaggiare in maniera più comoda e leggera.