Pratolina, Bellis perennis L.

0
6694
Bellis perennis

Pratolina, Bellis perennis L.


di Amint

Stai per leggere Pratolina, Bellis perennis L. di Amint
Vuoi scoprire di più sulle schede botaniche? clicca qui.

Bellis perennis

Bellis perennis L.
Bellis, -idis è il nome con cui, secondo Plinio il Vecchio, già gli antichi romani chiamavano le margheritine. Questo nome appare anche imparentato con il latino bellus con il significato di grazioso, carino, bello; perennis per il ciclo vitale perenne della pianta.

Descrizione
Piccola pianta erbacea, perenne, pubescente in ogni sua parte (ad eccezione dei fiori), non più alta di 12-15 cm e con robusta radice fittonante. Le foglie sono disposte in una rosetta basale aderente al suolo, sono di colore verde, la loro forma è spatolata e il margine è crenato, con la sola nervatura centrale ben visibile.

Infiorescenza
I fiori sono riuniti in capolini solitari, con diametro mediamente di 2 cm (carattere abbastanza costante), presenti quasi tutto l'anno, su steli semplici, sono di colore giallo e contornati da ligule di colore bianco sfumate di rosso-violetto sulle punte. Le brattee involucrali sono ovali con apice arrotondato o più o meno acuto, sono disposte su due file e sono pelose su tutta la lamina; il capolino si comporta come un unico fiore: di notte o quando il cielo è nuvoloso, oppure quando c'è molta umidità, si inclina e si richiude, mentre di giorno segue il corso del sole, orientandosi verso di esso. Il frutto secco indeiscente (achenio) è di forma ovale contenente un seme; la dispersione avviene dopo la caduta, a contatto col terreno, per mezzo di formiche e altri insetti terricoli.

Cucina e Cosmesi
Le foglie raccolte prima della fioritura possono essere utilizzate in insalata o per le zuppe; i capolini possono essere preparati sott'aceto. In cosmesi l'infuso della pianta si utilizza per schiarire la pelle, detergere zone macerate dal sudore, decongestionare il viso attorno agli occhi. La ricerca in campo fitofarmacologico sulla Bellisperennis ha confermato che la pianta è moderatamente attiva come astringente, per ridurre la produzione di muco e come anti-infiammatorio. Sono in corso studi per accertare l'efficacia della saponina estratta dai fiori nell'inibire l'innalzamento del livello dei trigliceridi nell'organismo.

Habitat
La fioritura avviene praticamente durante tutto l'anno nelle zone più fresche e in montagna, con riposo vegetativo estivo altrove.Cresce su tutto il territorio italiano nei prati umidi, negli incolti e nei giardini, dal piano fino a 2000 metri di quota.

 

Medicina Alternativa: curarsi con le erbe
Nel passato, cataplasmi di foglie bollite venivano applicati per trattare contusioni, ecchimosi, distorsioni, piaghe e foruncoli. Nella moderna erboristeria, per uso interno, i fiori e la pianta vengono utilizzati per le leggere proprietà lassative ma, soprattutto, per stimolare la diuresi e la sudorazione agendo come disintossicanti. Per l’uso esterno per ridurre la secrezione dei tessuti ed in funzione antinfiammatoria nelle irritazioni della bocca, della gola e per le palpebre arrossate. In genere viene riconosciuto che si tratta di una pianta utile per tosse e catarro, che può essere utilizzata liberamente e senza controindicazioni, anche come supporto alla terapia dell'artrite, nei disturbi di fegato e renali.L'infuso delle foglie può essere usato come repellente per gli insetti.

Curiosità: nelle sue sembianze si cela una ninfa
Nel linguaggio dei fiori la Pratolina evoca innocenza, grazia e bontà, ma dice anche "prendo tempo", rappresenta quindi il fiore di chi ama temporeggiare. Il nome del genere Bellis e quello volgare Bellide sono legati al mito greco secondo il quale una ninfa di nome Bellide, danzando con il suo amante Efigeo, suscitò il desiderio di Vertumno, guardiano della primavera. Questi, innamoratosi della ninfa e in preda alla gelosia, si scagliò sulla coppia. Efigeo, per difendere la fanciulla, lottò contro il Dio ma ebbe la peggio. Si narra che Bellide, allora, per sfuggire all'aggressore, si tramutò in margherita. Nella mitologia nordica la Pratolina è sacra alla dea della primavera

Pratolina, Bellis perennis L.
di Amint

tags

Pratolina Bellis Perennis L
Scheda Botanica Pratolina Bellis Perennis L
Scheda Botanica Bellis Perennis L di Amint
Pratolina Bellis Perennis L di Amint