Primula comune: Primula vulgaris Hudson

0
5824
Primula comune

Primula comune

La Primula comune: Primula vulgaris Hudson

Il nome Primula deriva dal latino primus cioè primo, questo nome indica la precocità della pianta rispetto alle altre specie primaverili. Mentre vulgaris significa comune; è una pianta molto comune e facilmente riconoscibile.

Pianta erbacea perenne o biennale con radice rizomatosa dalla quale partono numerose radichelle. Le foglie, tutte disposte in rosetta basale, spatolate, semplici, sono di colore verde, rugose, glabre superiormente, pelose inferiormente; il margine è disordinatamente scabro o dentato, l’apice ottuso; il picciolo è alato, da molto breve a lungo quanto la lamina foliare. I fiori sono solitari, ermafroditi, sorretti da un peduncolo pubescente alto fino a 15 cm; la corolla è di colore giallo, raramente bianca, divisa in 5 petali che hanno ognuno una macchia giallo carico alla base. Il frutto è una capsula tonda.
La radice e il rizoma sono ricchi di saponine che conferiscono alla pianta proprietà espettoranti e mucolitiche. I fiori hanno proprietà analgesiche, antinfiammatorie e antireumatiche, contengono inoltre provitamina A che svolge attività antiossidante. Alcune fonti riferiscono che praticando dei massaggi sul viso con il succo della pianta, questo sia in grado di far scomparire le macchie cutanee scure. L’infuso in cosmesi può essere usato come decongestionante per le pelli arrossate. Un infuso dalle radici è un buon rimedio per l’emicrania di origine nervosa. Un unguento ricavato dalla pianta intera è un buon trattamento per le ferite sulla pelle. L’intera pianta, al momento della fioritura, ha buone proprietà sedative e, ai nostri giorni, la tintura madre viene utilizzata con un certo successo nei disturbi di origine psicosomatica e nell’insonnia.
Le foglie di primula si usano sole o assieme ad altri tipi di verdura, sia in insalata che lessate e condite o per fare minestre. Con i fiori si preparano marmellate, dolci e si può aromatizzare l’aceto di vino. Il rizoma serve per aromatizzare la birra.

Habitat della Primula comune

Fiorisce da febbraio a marzo su terreni calcarei umidi, vicino a torrentelli, muri a secco, prati e boschi, dal livello del mare fino a 1200-1500 m di quota, sul Gran Sasso è segnalata fino a 2000 metri di altezza e nel meridione e nelle isole è specie prettamente montana.

Primula comune

Risotto con le primule

Ingredienti (per 4 persone): 400 g di riso, primule (fiori e foglie tenere), 1 scalogno, 1 spicchio di aglio, brodo vegetale, sale, olio extravergine di oliva, una noce di burro, parmigiano se piace.

Mettete in un tegame un po’ d’olio, lo spicchio d’aglio tagliato a metà e lo scalogno tritato, quando comincia ad imbiondire togliere l’aglio, aggiungere il riso e tostarlo, poi le primule private del calice, le foglie tenere lavate, asciugate e sminuzzate;. Aggiungete quindi il brodo vegetale a mestoli coprendo il tutto e fatelo cuocere aggiustando di sale. Verso fine cottura aggiungere ancora qualche fiore, spegnere e mantecare con una noce di burro e se piace poco parmigiano. Servire guarnendo il piatto con qualche fiore intero tenuto da parte precedentemente.

Primula comune

Curiosità

La Primula, nel linguaggio dei fiori, essendo il primo fiore a sbocciare dopo l’inverno, rappresenta la prima giovinezza ed è considerata augurio di buona fortuna, poiché annuncia la bella stagione. Santa Ildegarda (studiosa di medicina vissuta in Germania nell’XI° secolo) la consigliava come rimedio contro la malinconia. Portata sul cuore, a contatto con la pelle, trasmetteva la forza del sole di mezzogiorno. Nel 1884 Lord Randolph Henry Spencer Churchill, adottò la primula come simbolo del Partito Conservatore inglese e questo simbolo è in uso ancora oggi. Nel mondo delle fate si dice che la primula abbia il potere di rendere visibile l’invisibile e mangiarle porterebbe a vedere le fate.


Autore dell’articolo: Primula comune: Primula vulgaris Hudson
Amint


Ecco, adesso sai cos’è una Primula comune.
Per altre informazioni sui fiori, le piante e sulla botanica in genere dai un’occhiata alla nostra Rubrica sulla Botanica.


Tag dell’articolo: Primula comune: Primula vulgaris Hudson

Primula comunePrimula vulgaris HudsonBotanicaRisotto con le primule