Procioni d’Italia

0
5498

Procioni d’Italia

Di Daniele Durso

II procioni in Italia sono una specie aliena. Attualmente sono presenti in tre regioni, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana sono i discendenti di esemplari fuggiti dalla cattività, probabilmente dopo la legge del 1996 che classificava i procioni come esseri pericolosi e ne vietava la detenzione come animali da compagnia

I procioni (Procyon lotor) sono una specie invasiva, ma al momento il loro numero è ancora contenuto anche perché è attivo un piano per la loro eradicazione.
Ma i procioni sono dei supereroi: animali resistentissimi, capaci di trovare cibo ovunque, possono essere molto empatici con l’uomo ma anche molto aggressivi se minacciati.
Cacciatori notturni sono difficilissimi da individuare ed è presumibile che le colonie di orsetti lavatori si espanderanno mettendo a rischio le specie autoctone.
Per contenere i procioni esiste un piano di eradicazione del ministero dell’ambiente che prevedi la cattura e ove non fosse possibile l’abbattimento.
Al piano di sradicamento si possono però fare due obiezioni:

1) per quale motivo degli animali rapiti dal loro ambiente naturale e immessi, dopo varie vicissitudini, in un habitat diverso debbano pagarne incolpevoli le conseguenze?

2) a seguito della liberalizzazione degli spostamenti di uomini e merci è sensato e moralmente legittimo tentare di mantenere la purezza dell’ecosistema?