sabato, Dicembre 9, 2023
Home Numero singolo Il nuovo numero è in edicola. Compra la tua copia

Il nuovo numero è in edicola. Compra la tua copia

3,90

di Daniele Durso

Il nuovo numero di inNatura

Approfondimenti e curiosità, in cerca di soluzioni e percorsi.

È in edicola e disponibile su questo sito nel formato digitale, il nuovo numero di inNatura. Finite le vacanze e all’alba di un nuovo autunno, sarà piacevole trascorrere qualche ora insieme, immersi in una lettura gradevole e costruttiva. Parleremo di scienza, animali ed urbanistica sostenibile; di alluvioni e riflessioni sul come prevenirle in futuro; di escursionismo legato alla salvaguardia dell’ambiente oppure mirato a coinvolgere nella pratica del trekking anche chi ha difficoltà fisiche ma che non per questo ha meno diritto a godersi il piacere del contatto con la natura; della cura del territorio e della tutela dei magnifici borghi italiani. E poi di tanto altro ancora.

Cercaci in edicola! Puoi anche acquistare qui la tua copia  al prezzo di copertina di 3,90 euro, ricevendola comodamente a casa senza spese di spedizione.  Oppure puoi scegliere di abbonarti per un anno a 12 euro. Solo digitale a 10 euro


inNatura

Approfondimenti e curiosità, in cerca di soluzioni e percorsi.

In questo numero:

Siamo nelle migliori edicole d’Italia ma puoi anche leggere la tua copia digitale sottoscrivendo il tuo abbonamento per 1 anno (4 numeri): con 12 € riceverai sia il cartaceo a casa sia l’accesso al digitale. Se, invece, preferisci unicamente il digitale, potrai averlo a soli 10 €.


inNatura: Approfondimenti e curiosità, in cerca di soluzioni e percorsi.

In questo numero:

NON BASTA DIRE PARCO di Roberto C. Gatti

Le attuali aree strettamente protette in Europa sono lontane dall’obiettivo UE 2030. L’Italia è messa meglio di molti altri Paesi, ma la conservazione deve essere più decisa e le aree di protezione integrale più estese.

COME PUO’ UNA SPUGNA ARGINARE…UN’ALLUVIONE? di Francesco Fantera

Siccità e alluvioni: i due fenomeni sono molto più legati di quanto si possa pensare. Vanno ripensati il modo in cui costruiamo le città e il nostro rapporto con l’acqua e la natura. Ma soprattutto cosa intendiamo per ‘civilizzazione’

CORRERE PULIRE SENSIBILIZZARE di F.Bruno, R.Cavallo, E.Rosio

Ancora una volta “Keep Clean and Run” ha messo in luce i problemi ambientali che abbiamo generato come collettività, ma anche la possibilità di osservare la Natura con uno sguardo più responsabile, intervenendo con piccoli gesti concreti

IL DELTA DEL PO: TRA ATTIVO E PASSIVO testo e foto di Marco Bisterzo

È l’area umida più estesa d’Italia e tra le più grandi d’Europa, con centinaia di specie diverse di flora e fauna. Tra itinerari affascinanti, storia, memorie e qualche criticità, ci avventuriamo in una zona unica al mondo

OETZI, UN PICCOLO, GRANDE CACCIATORE di Fausta Cotone

Trovarsi di fronte a Oetzi è un’esperienza indimenticabile. La sua storia, a distanza di tanti anni, continua ad affascinare tutti. E gli studiosi non smettono di interrogarsi su chi fosse davvero

LA RUBRICA DI FIRMINO di Marco Melillo

L’Occhio del Lupo di Daniel Pennac è un romanzo magico  che parla di amicizia, resilienza, fiducia. Universi fantastici si intrecciano di continuo per dar vita a un altro mondo dove accoglienza e amore sono possibilità concrete per tutti

SI’: ANCORA L’ALLORO! di Clara Litti

Come avevamo promesso, riprendiamo dal punto in cui ci eravamo lasciati nello scorso numero e torniamo a parlare delle proprietà dell’Alloro e dei suoi utilizzi, alcuni dei quali davvero insospettabili

LO SQUALO, METAFORA DI UNA NATURA MALIGNA di Alfredo Incollingo

Il film di Steven Spielberg mette in scena tutti i cliché del disaster movie americano: un misto di orrore e seduzione per la forza della natura. Il nostro compito, in quanto creature dotate di intelligenza e tecnica, è comprendere la natura selvaggia ed evitare i conflitti

UN ALTRO BORGO È POSSIBILE testo e foto di Mssimo Iannuccelli

L’approvazione nel 2021 dell’attuale PNRR prevede un ‘Piano Borghi’, promosso dal Ministero della Cultura. Rigenerazione è oggi termine chiave per salvaguardia e valorizzazione di territori, centri storici, grandi e piccoli borghi

QUALCOSA STRISCIA NELL’OMBRA… di Giancarlo Cotone

L’orto è pieno di piccoli animali che lo popolano a pieno diritto. Alcuni strisciano, alcuni volano, alcuni semplicemente camminano. Sono utili o dannosi? Risposta difficile perché dipende dai punti di vista. Ce ne parla il nostro Manager in giardino

NON SUPERIAMO I LIMITI di Alessandro Manni

La temperatura è già cresciuta di 1,1°c. Centrare gli obiettivi di neutralità climatica significa affrontare trasformazioni radicali. I costi dell’inazione sarebbero immensi

SGUARDI a cura di Francesco Fantera e Fausta Cotone

Tante notizie dal mondo della natura, un po’ dal tutto il Pianeta. Dalla passione folle per gli animali esotici alle belle notizie di nascite di rari fenicotteri in parchi naturali, dai costi dei consumi elettrici quotidiani a quelli da capogiro per correre ai ripari dopo i danni dovuti all’incuria del nostro territorio, e tanto altro ancora. Tutto nella nostra rubrica Sguardi

INTUIZIONI

Reinhold Messner è stato il primo alpinista al mondo ad aver scalato senza ossigeno tutte le 14 cime oltre gli 8.000 metri. Sostiene da sempre che la montagna non va invasa, bensì arrampicata, in una sorta di confronto leale ad armi pari

ESCURSIONISMO, NATURA SENZA BARRIERE di Daniel Bazzucchi

Per fortuna in natura non si può andare ovunque. Tanti sentieri e cammini però potrebbero essere resi più accessibili e molte iniziative nascere così già inclusive, Con un semplice, ma significativo, cambiamento di visuale

NEL RACCOGLITORE DI inNatura:

IL BOLETO REGALE a cura di AMINT

Buon commestibile, da usare mescolato con altri funghi perché da solo viene digerito con difficoltà e da consumare ben cotto. È adatto anche all’essiccazione e il suo gambo duro e coriaceo deve essere eliminato perché indigesto. E’ reperibile dalla primavera all’autunno nei boschi di latifoglie

UVA TURCA a cura di AMINT

Pianta ruderale, cresce di preferenza in terreni incolti, sui bordi di strade, massicciate ferroviarie, terrapieni e rive dei corsi d’acqua, in pianura e in collina. Fiorisce da giugno a ottobre: in Nord America cresce spontanea, mentre sul territorio italiano risulta naturalizzata. Dai suoi frutti si ottengono un inchiostro rosso e una tintura analoga di un colore bello anche se poco persistente. Costituiscono una buona pittura per il corpo poiché, col lavaggio, si rimuove tutto facilmente.

LA FALSA SPUGNOLA a cura di AMINT

Appariscente ascomicete primaverile che fruttifica nei freschi boschi di conifere. Assai raro e quindi ideale per fotografarne il ritrovamento, ma non per farne uso culinario in quanto tossico e responsabile di avvelenamenti anche con esito mortale. Cresce in primavera  nelle radure ombrose dei boschi di conifere, sia tra l’erba sia in prossimità di tronchi e ceppaie.

OFRIDE INSETTIFERA a cura di AMINT

Sono innumerevoli i nomi volgari che questa bella specie di orchidea selvatica ha collezionato nel tempo. Fiorisce da maggio a luglio e in Italia è presente in tutte le regioni, tranne Puglia, Sardegna e Sicilia. L’aspetto maggiormente sorprendente è l’estrema somiglianza del suo fiore ad un insetto.

e molto altro ancora

Descrizione

Il nuovo numero di inNatura

Approfondimenti e curiosità, in cerca di soluzioni e percorsi.

È in edicola e disponibile su questo sito nel formato digitale, il nuovo numero di inNatura. Finite le vacanze e all’alba di un nuovo autunno, sarà piacevole trascorrere qualche ora insieme, immersi in una lettura gradevole e costruttiva. Parleremo di scienza, animali ed urbanistica sostenibile; di alluvioni e riflessioni sul come prevenirle in futuro; di escursionismo legato alla salvaguardia dell’ambiente oppure mirato a coinvolgere nella pratica del trekking anche chi ha difficoltà fisiche ma che non per questo ha meno diritto a godersi il piacere del contatto con la natura; della cura del territorio e della tutela dei magnifici borghi italiani. E poi di tanto altro ancora.

Cercaci in edicola! Puoi anche acquistare qui la tua copia  al prezzo di copertina di 3,90 euro, ricevendola comodamente a casa senza spese di spedizione.  Oppure puoi scegliere di abbonarti per un anno a 12 euro. Solo digitale a 10 euro


inNatura

Approfondimenti e curiosità, in cerca di soluzioni e percorsi.

In questo numero:

Siamo nelle migliori edicole d’Italia ma puoi anche leggere la tua copia digitale sottoscrivendo il tuo abbonamento per 1 anno (4 numeri): con 12 € riceverai sia il cartaceo a casa sia l’accesso al digitale. Se, invece, preferisci unicamente il digitale, potrai averlo a soli 10 €.


inNatura: Approfondimenti e curiosità, in cerca di soluzioni e percorsi.

In questo numero:

NON BASTA DIRE PARCO di Roberto C. Gatti

Le attuali aree strettamente protette in Europa sono lontane dall’obiettivo UE 2030. L’Italia è messa meglio di molti altri Paesi, ma la conservazione deve essere più decisa e le aree di protezione integrale più estese.

COME PUO’ UNA SPUGNA ARGINARE…UN’ALLUVIONE? di Francesco Fantera

Siccità e alluvioni: i due fenomeni sono molto più legati di quanto si possa pensare. Vanno ripensati il modo in cui costruiamo le città e il nostro rapporto con l’acqua e la natura. Ma soprattutto cosa intendiamo per ‘civilizzazione’

CORRERE PULIRE SENSIBILIZZARE di F.Bruno, R.Cavallo, E.Rosio

Ancora una volta “Keep Clean and Run” ha messo in luce i problemi ambientali che abbiamo generato come collettività, ma anche la possibilità di osservare la Natura con uno sguardo più responsabile, intervenendo con piccoli gesti concreti

IL DELTA DEL PO: TRA ATTIVO E PASSIVO testo e foto di Marco Bisterzo

È l’area umida più estesa d’Italia e tra le più grandi d’Europa, con centinaia di specie diverse di flora e fauna. Tra itinerari affascinanti, storia, memorie e qualche criticità, ci avventuriamo in una zona unica al mondo

OETZI, UN PICCOLO, GRANDE CACCIATORE di Fausta Cotone

Trovarsi di fronte a Oetzi è un’esperienza indimenticabile. La sua storia, a distanza di tanti anni, continua ad affascinare tutti. E gli studiosi non smettono di interrogarsi su chi fosse davvero

LA RUBRICA DI FIRMINO di Marco Melillo

L’Occhio del Lupo di Daniel Pennac è un romanzo magico  che parla di amicizia, resilienza, fiducia. Universi fantastici si intrecciano di continuo per dar vita a un altro mondo dove accoglienza e amore sono possibilità concrete per tutti

SI’: ANCORA L’ALLORO! di Clara Litti

Come avevamo promesso, riprendiamo dal punto in cui ci eravamo lasciati nello scorso numero e torniamo a parlare delle proprietà dell’Alloro e dei suoi utilizzi, alcuni dei quali davvero insospettabili

LO SQUALO, METAFORA DI UNA NATURA MALIGNA di Alfredo Incollingo

Il film di Steven Spielberg mette in scena tutti i cliché del disaster movie americano: un misto di orrore e seduzione per la forza della natura. Il nostro compito, in quanto creature dotate di intelligenza e tecnica, è comprendere la natura selvaggia ed evitare i conflitti

UN ALTRO BORGO È POSSIBILE testo e foto di Mssimo Iannuccelli

L’approvazione nel 2021 dell’attuale PNRR prevede un ‘Piano Borghi’, promosso dal Ministero della Cultura. Rigenerazione è oggi termine chiave per salvaguardia e valorizzazione di territori, centri storici, grandi e piccoli borghi

QUALCOSA STRISCIA NELL’OMBRA… di Giancarlo Cotone

L’orto è pieno di piccoli animali che lo popolano a pieno diritto. Alcuni strisciano, alcuni volano, alcuni semplicemente camminano. Sono utili o dannosi? Risposta difficile perché dipende dai punti di vista. Ce ne parla il nostro Manager in giardino

NON SUPERIAMO I LIMITI di Alessandro Manni

La temperatura è già cresciuta di 1,1°c. Centrare gli obiettivi di neutralità climatica significa affrontare trasformazioni radicali. I costi dell’inazione sarebbero immensi

SGUARDI a cura di Francesco Fantera e Fausta Cotone

Tante notizie dal mondo della natura, un po’ dal tutto il Pianeta. Dalla passione folle per gli animali esotici alle belle notizie di nascite di rari fenicotteri in parchi naturali, dai costi dei consumi elettrici quotidiani a quelli da capogiro per correre ai ripari dopo i danni dovuti all’incuria del nostro territorio, e tanto altro ancora. Tutto nella nostra rubrica Sguardi

INTUIZIONI

Reinhold Messner è stato il primo alpinista al mondo ad aver scalato senza ossigeno tutte le 14 cime oltre gli 8.000 metri. Sostiene da sempre che la montagna non va invasa, bensì arrampicata, in una sorta di confronto leale ad armi pari

ESCURSIONISMO, NATURA SENZA BARRIERE di Daniel Bazzucchi

Per fortuna in natura non si può andare ovunque. Tanti sentieri e cammini però potrebbero essere resi più accessibili e molte iniziative nascere così già inclusive, Con un semplice, ma significativo, cambiamento di visuale

NEL RACCOGLITORE DI inNatura:

IL BOLETO REGALE a cura di AMINT

Buon commestibile, da usare mescolato con altri funghi perché da solo viene digerito con difficoltà e da consumare ben cotto. È adatto anche all’essiccazione e il suo gambo duro e coriaceo deve essere eliminato perché indigesto. E’ reperibile dalla primavera all’autunno nei boschi di latifoglie

UVA TURCA a cura di AMINT

Pianta ruderale, cresce di preferenza in terreni incolti, sui bordi di strade, massicciate ferroviarie, terrapieni e rive dei corsi d’acqua, in pianura e in collina. Fiorisce da giugno a ottobre: in Nord America cresce spontanea, mentre sul territorio italiano risulta naturalizzata. Dai suoi frutti si ottengono un inchiostro rosso e una tintura analoga di un colore bello anche se poco persistente. Costituiscono una buona pittura per il corpo poiché, col lavaggio, si rimuove tutto facilmente.

LA FALSA SPUGNOLA a cura di AMINT

Appariscente ascomicete primaverile che fruttifica nei freschi boschi di conifere. Assai raro e quindi ideale per fotografarne il ritrovamento, ma non per farne uso culinario in quanto tossico e responsabile di avvelenamenti anche con esito mortale. Cresce in primavera  nelle radure ombrose dei boschi di conifere, sia tra l’erba sia in prossimità di tronchi e ceppaie.

OFRIDE INSETTIFERA a cura di AMINT

Sono innumerevoli i nomi volgari che questa bella specie di orchidea selvatica ha collezionato nel tempo. Fiorisce da maggio a luglio e in Italia è presente in tutte le regioni, tranne Puglia, Sardegna e Sicilia. L’aspetto maggiormente sorprendente è l’estrema somiglianza del suo fiore ad un insetto.

e molto altro ancora

Ti potrebbe interessare…

Ultimi Articoli

Cittadini e resilienti. Animali e adattamento

Cittadini e resilienti. Animali e adattamento Di Daniele Durso La vita in città può essere difficile per la fauna selvatica. La maggior parte delle specie perde...

Piccolo, grande suolo

Piccolo, grande suolo Di Daniele Durso Si parla spesso della riduzione, o dell’azzeramento, del consumo di suolo e cioè di un processo che trasforma i terreni...
Biofilia Medicina e Tecnologia

Forest bathing, un investimento in salute!

Forest bathing, un investimento in salute!Di Daniele DursoUna immersione nella foresta per assorbire consapevolmente l'atmosfera e gli elementi naturali circostanti.Con documentati benefici per la...