Perché ripristinare gli ecosistemi è importante
Di Rosario Mascia
Il ripristino degli ecosistemi è qualcosa di molto complesso, un’attività per la quale è molto difficile stabilire delle “ricette”, poiché ogni caso sarà unico e meriterà uno studio attento
Il restauro degli ecosistemi è una scienza appassionante che cerca di recuperare l’equilibrio tra l’uomo e l’ambiente e di porre rimedio agli abusi che commettiamo nel nostro feroce passaggio sul pianeta. Il ripristino ecologico ha un impatto sul nostro benessere e dovrebbe quindi essere molto più in alto nelle agende politiche. Come riassume la Society for Ecological Restoration nella sua dichiarazione di missione: “Il restauro ecologico è uno strumento fondamentale per ottenere la conservazione della biodiversità, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, il potenziamento dei servizi ambientali, la promozione di uno sviluppo socio-economico sostenibile e il miglioramento del benessere e della salute umana. È praticata a livello locale ma ha implicazioni globali, con benefici regionali e globali per la natura e le persone”.