Obiettivi lontani e troppe diseguaglianze. Parola di OCSE

0
4721

Obiettivi lontani e troppe diseguaglianze. Parola di OCSE

Di Rosario Mascia

Nonostante i progressi compiuti dall’adozione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e dei suoi 17 obiettivi, i paesi dell’Ocse hanno raggiunto o stanno per raggiungere solo un quarto degli obiettivi per i quali è possibile valutare le prestazioni.

È quanto emerge da un nuovo rapporto dell’Organizzazione sugli obiettivi ambientali. Praticamente tutti i paesi dell’Ocse stanno già assicurando i bisogni economici di base e implementando gli strumenti politici e i quadri menzionati nell’Agenda 2030.

Ma i progressi su questioni come garantire che nessuno venga lasciato indietro, ripristinare la fiducia nelle istituzioni e limitare le pressioni sull’ambiente naturale, sottolinea il rapporto, sono “ancora fuori strada”.

Se infatti da una parte i Paesi hanno sradicato la povertà estrema, dall’altra “la maggior parte di loro deve fare di più per ridurre la privazione in modo più ampio. Donne, giovani adulti e migranti devono affrontare sfide maggiori rispetto al resto della popolazione e, nonostante alcuni progressi, i diritti e le opportunità delle donne sono ancora limitati sia nella sfera privata che in quella pubblica”. Inoltre, comportamenti malsani come la malnutrizione e il consumo di tabacco, che sembrano essere più comuni tra i gruppi socioeconomici bassi, e le disparità nell’istruzione sin dai primi anni di vita, tendono ad esacerbare le disuguaglianze.

Qui di seguito una panoramica dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030:

Sradicare la povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo

Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare l’alimentazione e promuovere l’agricoltura sostenibile

Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età

Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti

Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze

Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienici per tutti

Garantire l’accesso all’energia a prezzo accessibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti

Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti

Costruire un’infrastruttura resiliente, promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile e sostenere l’innovazione

Ridurre le disuguaglianze all’interno dei e fra i Paesi

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili

Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili

Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze

Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine

Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e invertire il degrado dei suoli e fermare la perdita di biodiversità

Promuovere società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli

Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile