Forest bathing, un investimento in salute!
Di Daniele Durso
Una immersione nella foresta per assorbire consapevolmente l’atmosfera e gli elementi naturali circostanti.
Con documentati benefici per la salute fisica e mentale
Il “forest bathing” o “shinrin-yoku” è una pratica giapponese che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni, promuovendo il contatto con la natura come mezzo per migliorare la salute e il benessere. Questa forma di immersione nella foresta va oltre una semplice passeggiata nel bosco, focalizzandosi sull’assorbire consapevolmente l’atmosfera e gli elementi naturali circostanti.
I benefici del forest bathing sono numerosi. Diversi studi scientifici hanno dimostrato che l’esposizione alla natura riduce lo stress, abbassa la pressione sanguigna e migliora il sistema immunitario. Respirare l’aria fresca dei boschi contribuisce a una maggiore ossigenazione del corpo, stimolando la vitalità e la chiarezza mentale.
Inoltre, il forest bathing favorisce la riduzione dell’ansia e della depressione. L’esperienza sensoriale della foresta, con i suoi suoni tranquillizzanti, gli odori naturali e la visione di alberi imponenti, può avere effetti positivi sulla salute mentale. Si è dimostrato che questa pratica aiuta a ridurre il livello di cortisolo, l’ormone dello stress, promuovendo uno stato di rilassamento e serenità.
La connessione con la natura attraverso il forest bathing è anche associata a miglioramenti nella concentrazione e nella creatività. Momenti di tranquillità immersi nella bellezza naturale possono ispirare la riflessione e stimolare la mente in modi che l’ambiente urbano spesso non consente.
Il forest bathing, dunque, rappresenta non solo un’opportunità per scappare dalla frenesia della vita quotidiana, ma anche un investimento nella salute complessiva, fornendo numerosi benefici fisici e mentali. Praticare il shinrin-yoku può essere un modo prezioso per riconnettersi con la natura e migliorare il proprio benessere globale.