Lampi, fulmini, saette e siccità

0
5488

Lampi, fulmini, saette e siccità

Di Daniele Durso

Gli eventi meteorologici estremi si sono verificati anche prima dell’era dei cambiamenti climatici ma gli studi indicano che i cambiamenti climatici ne stanno aumentando la probabilità e l’intensità

Se capitano giorni di pioggia intensa, o di freddo, ecco sempre pronto qualcuno ad alzarsi in piedi per mostrare a tutti che quelle sul cambiamento climatico sono chiacchere da ambientalisti paranoici, nemici dello sviluppo e del benessere.
Certo, è facile rispondere che i cambiamenti climatici sono una variazione a lungo termine del clima globale della Terra e che questi cambiamenti sono influenzati sia da fattori naturali che, nella nostra epoca soprattutto, dall’azione umana. Inoltre, si tratta di cambiamenti che possono essere sia di natura graduale che improvvisa. Gli eventi meteorologici estremi, d’altra parte, sono fenomeni a breve termine che possono verificarsi in una specifica area geografica. Questi eventi possono includere tempeste, uragani, inondazioni, siccità, ondate di caldo, tempeste di neve, e tanti altri.

Sono collegati?

Ora, la questione è se esiste un collegamento tra i cambiamenti climatici e gli eventi meteorologici estremi. Ebbene sì, ci sono diverse evidenze scientifiche che indicano che i cambiamenti climatici hanno un impatto sull’intensità e la frequenza di molti eventi meteorologici estremi.
Ad esempio, i cambiamenti climatici possono aumentare la temperatura media della Terra, il che può portare a ondate di caldo più intense e prolungate. Questo aumento delle temperature può anche favorire la formazione di tempeste tropicali più forti e uragani più distruttivi.
Inoltre, l’aumento delle temperature globali può anche influenzare le precipitazioni atmosferiche. Alcune regioni potrebbero sperimentare periodi di siccità più lunghi e intensi, mentre altre potrebbero affrontare inondazioni più frequenti e violente.
Certo, eventi meteorologici estremi si sono verificati anche prima dell’era dei cambiamenti climatici ma la ricerca scientifica indica che i cambiamenti climatici ne stanno aumentando la probabilità e l’intensità.

Che fare

I modelli climatici e le osservazioni storiche indicano che negli ultimi decenni ci sono state tendenze evidenti verso un aumento delle temperature globali e della frequenza di eventi meteorologici estremi. Questo suggerisce che i cambiamenti climatici stanno influenzando direttamente questi eventi. Anche per questo diventa sempre più fondamentale riuscire a contenere l’aumento delle temperature e mettere in campo tutte le strategie di mitigazione ed adattamento.