I pesticidi compromettono anche il clima

0
5039

S pesticidi compromettono anche il clima

Di Rosario Mascia

I pesticidi contribuiscono in modo significativo alle emissioni di gas serra. E c’è il rischio che, in un drammatico circolo vizioso, ai danni in agricoltura provocati dal cambiamento climatico si risponda aumentandone l’uso

I cambiamenti climatici avranno impatti radicali sull’agricoltura, alcuni dei quali si stanno vedendo in tempo reale con l’imprevedibilità dei modelli di precipitazione e l’aumento della gravità degli eventi meteorologici estremi. Ma come si intersecano i pesticidi con il cambiamento climatico? Un nuovo rapporto del co-direttore di PAN Organizing Asha Sharma, della scienziata senior Margaret Reeves e della policy fellow Calista Washburn esplora questa domanda e siamo lieti di offrirvi un’anteprima dell’analisi.

Il risultato? I pesticidi contribuiscono in modo significativo alle emissioni di gas serra e, allo stesso tempo, si prevede che i cambiamenti climatici aumenteranno le applicazioni di pesticidi. È un circolo vizioso.

I pesticidi guidano il cambiamento climatico

Pochissimi studi calcolano le emissioni di gas serra derivanti dall’uso dei pesticidi nell’intero ciclo di vita (produzione, stoccaggio, spedizione, applicazione, degradazione) delle sostanze chimiche, il che probabilmente causa una sottostima dell’impatto reale. In termini di produzione, il 99% di tutte le sostanze chimiche di sintesi – compresi i pesticidi – deriva da combustibili fossili. Tuttavia, questi prodotti ricevono molta meno attenzione rispetto ai fertilizzanti azotati, un altro fattore chimico chiave per l’agricoltura che crea livelli pericolosi di emissioni di gas serra. La ricerca ha dimostrato che la produzione di un chilogrammo di pesticidi richiede, in media, circa 10 volte più energia di un chilogrammo di fertilizzante azotato!

I pesticidi possono rilasciare emissioni di gas serra anche dopo la loro applicazione: è stato dimostrato che i pesticidi fumiganti aumentano significativamente la produzione di protossido di azoto nel suolo. Molti pesticidi portano alla produzione di ozono troposferico, un gas serra dannoso sia per l’uomo che per le piante.

Cambiamento climatico e uso dei pesticidi

Nello stesso momento in cui l’uso dei pesticidi è alla base del cambiamento climatico, le ricerche dimostrano che gli effetti del nostro cambiamento climatico porteranno probabilmente a un aumento dell’uso di pesticidi sintetici. Ecco perché:

L’aumento delle temperature, lo stress da caldo e l’alterazione dei modelli di pioggia stanno portando a una diminuzione della resilienza delle colture. Ad esempio, le condizioni di siccità indeboliscono le difese naturali delle piante e ne modificano la biologia, rendendole più vulnerabili ai parassiti.

L’aumento delle temperature probabilmente stimolerà la crescita delle popolazioni di insetti in alcune regioni. Gli scienziati si aspettano anche di assistere a continui cambiamenti nelle regioni geografiche degli insetti e nel loro potenziale di sopravvivenza all’inverno.

Grazie alla maggiore diversità del loro patrimonio genetico e alla maggiore capacità di adattamento, le piante infestanti sono più resistenti ai cambiamenti climatici rispetto alle colture. Le ricerche suggeriscono che le erbe infestanti avranno una maggiore capacità di competere con le colture agricole in molte regioni, portando a una diminuzione dei raccolti.

Il cambiamento climatico accelera la degradazione dei pesticidi, il che significa che i pesticidi saranno efficaci per meno tempo, portando gli agricoltori ad aumentare i tassi di applicazione dei pesticidi.

Un problema di giustizia ambientale

Gli scienziati avvertono che il cambiamento climatico aumenterà lo spostamento dei pesticidi lontano dai loro obiettivi, inquinando ulteriormente l’ambiente e mettendo in pericolo la salute pubblica. Si prevede che l’aumento delle temperature provocherà una maggiore volatilizzazione dei pesticidi – quando questi si trasformano in gas – e quindi una maggiore quantità di pesticidi nell’aria. Si prevede che anche i forti eventi piovosi aumenteranno la perdita di pesticidi nei corsi d’acqua.

Negli Stati Uniti, le persone che vivono nelle comunità più esposte ai pesticidi – i lavoratori agricoli, le comunità rurali e i residenti che vivono dove i pesticidi vengono prodotti e i rifiuti vengono scaricati – sono sproporzionatamente a basso reddito e di colore. Il previsto aumento dell’uso dei pesticidi aggraverà anche altri effetti del cambiamento climatico che hanno un impatto su queste comunità, come il caldo estremo e il fumo degli incendi.

Si tratta sia di una crisi climatica che di un’ingiustizia razziale.

Soluzioni reali

Nonostante questi risultati, la riduzione dell’uso di pesticidi sintetici è stata omessa dalle soluzioni per il cambiamento climatico. Al contrario, l’uso di pesticidi sintetici è stato presentato come una strategia di mitigazione del cambiamento climatico dagli interessi dell’agricoltura industriale.

La vera soluzione affronta tutti i lati di questo circolo vizioso: l’agroecologia! L’adozione di sistemi agricoli alternativi riduce al minimo o elimina l’uso di fertilizzanti e pesticidi di sintesi, aumentando al contempo la resilienza dei nostri sistemi agricoli per resistere meglio agli impatti del cambiamento climatico.

I governi possono iniziare adottando obiettivi misurabili per ridurre l’uso di pesticidi sintetici nelle politiche climatiche. Le leggi e i regolamenti dovrebbero essere redatti in modo da sostenere e promuovere i diritti dei gruppi più colpiti dall’uso di pesticidi sintetici. Infine, si dovrebbero sviluppare politiche che forniscano una migliore assistenza tecnica e incentivi agli agricoltori affinché adottino pratiche agricole che proteggano la salute della comunità e dell’ecosistema.