L’Orchidea piramidale, Anacamptis pyramidalis (L.) Rich., detta anche Giglione o Cipressino è fra le più diffuse e facili da incontrare su tutto il territorio nazionale. Fra maggio e giugno la sua abbondante fioritura colora di varie tonalità di rosa incolti e scarpate soleggiate. La definizione del Genere è derivata dal greco anakamptein, si pensa per i due segmenti eretti posti sul labello, il nome di specie pyramidalis deriva dal latino, in riferimento alla caratteristica forma che assume all’esordio l’infiorescenza di questa orchidea.
Tassonomia
Regno: Plantae visione: Magnoli phyta – Classe: Li liopsida – Ordin Orchidales – Fam glia: Orchidace
Descrizione
Pianta esile, con fusto slanciato, alto 20-60 cm, spesso flessuoso, verde, glabro. La parte sot- terranea è costituita da tuberi ovoidi. 4-10 foglie: le Inferiori lineari-lanceolate, acute, lunghe fino a 25 cm, le superiori guainanti o addirittura bratteiformi. L’infiorescenza è densa, inizialmente conica, formata da pic- coli fiori rosa (raramente bianchi), sepali laterali patenti, il mediano connivente con i petali a formare un casco. Labello trilobato a lobi subuguali, sperone sottile, filiforme, curvato verso il basso. È presente nell’intera penisola, isole comprese. Fiorisce da Maggio a Giugno ed in alcune zone la fioritura può spingersi fino a Luglio.
Habitat
Diffusa in suoli particolarmente calcarei asciutti, la troviamo presente e ben diffusa nell’intero territorio nazionale, che nei prati collinari e montani. Capita di incontrarla ai bordi delle strade interne e delle aree bo schive più aperte.
Somiglianze e varietà
Non esistono specie simili, questo genere in Italia è presente con questa unica specie.
Curiosità
La famiglia delle Orchideaceae è forse la più numerosa di tutto il Regno Vegetale, grazie alla sua spiccata tendenza all’ibridazione. Possiamo contare circa 20.000 specie appartenenti a questa famiglia, la maggior parte delle quali concentrata nei territori a clima tropicale o subtropicale. Solo l’uno per cento di esse è pre- sente sul continente europeo, che rientra nella fascia a clima temperato. In Italia si contano all’incirca 30 generi appartenenti a questa famiglia, con un numero di specie non ben precisato a causa delle difficoltà a stabilire criteri condivisi per valutare se una certa differenza di caratteri possa giustificare una elevazione a nuova sottospecie o a nuova specie.
IMPOLLINAZIONE E ALTRO
L’impollinazione di questa specie avviene grazie all’azione di lepidotteri (farfalle) notturni e diurni. Le due alette laterali collocate alla base del labello inferiore guiderebbero gli insetti impollinatori verso il nettare provocando con il loro pas- saggio la fecondazione del fiore.
Per la sua bellezza e la facilità nel raggiungerla, è spesso raccolta per farne mazzetti a scopo decorativo, senza pensare che si tratta in realtà di un’orchidea, cioè di una specie floreale molto pregiata e addirittura protetta. L’Orchidea piramidale può riprodursi anche per via vegetativa, attraverso la formazione di tuberi addizionali.